CATALOG: [13119168] 'Palinsesto (@s-epg)' @s-epg (binding jsp)
Anche Plinio nell'opera Naturalis historia (cap. XXXVI, verso 65) cita il salnitro come elemento all'origine della scoperta del vetro. Viene narrato infatti di una nave fenicia di mercanti di nitro approdati su una spiaggia dove si accinsero a preparare la loro cena. Non trovando pietre su cui poggiare i pentoloni, utilizzarono pani di nitro da loro trasportati i quali, sotto l'effetto del calore della fiamma e mescolandosi con la sabbia della spiaggia, diedero origine a rigagnoli lucenti di un liquido ignoto identificabile chiaramente come vetro.\n\nIn passato si sfruttavano i depositi naturali dell'India e dell'America meridionale, dove però è presente in quantità inferiore rispetto al sale di sodio. Vi era poi la pratica diffusa di costruire nitrerie artificiali, in cui il nitrato di potassio veniva preparato mescolando ceneri, terra e materiale organico (come ad esempio la paglia e il letame) formando un blocco generalmente alto un metro e mezzo, largo due metri e lungo cinque. Il mucchio veniva poi messo al riparo dalla pioggia, tenuto bagnato con l'urina e rigirato spesso, per accelerare la decomposizione. Dopo circa un anno veniva poi lavato con acqua. Il liquido ottenuto, ricco di nitrato di potassio e altri nitrati, veniva quindi purificato e cristallizzato. Dato che fino alla seconda metà del XIX secolo la polvere da sparo fu l'unico esplosivo disponibile, è facile immaginare l'importanza strategica che ebbe il controllo dei pochi giacimenti.\n\n
Richard Castle, amato scrittore di thriller, dopo aver \"ucciso\" il suo più celebre personaggio affronta un periodo di crisi creativa. Quando l'affascinante detective della omicidi Kate Beckett chiede la sua collaborazione ad un caso, sarà per Castle una svolta decisiva, e non solo dal punto di vista professionale!
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Il fiume Orkhon è un fiume della Mongolia- Nasce nei monti Changai nella Provincia Arhangay e scorre verso nord per 1124 km prima di confluire nella Selenga, la quale a sua volta sorre verso nord entrando dapprima in Russia e sfoiando nel Lago Bajkal. l'Orhon è più lungo della Selenga stessa ed è inoltre il fiume più lungo della Mongolia. I suoi principali affluenti sono il Tuul Gol e il Tamir Gol.\n\n\n\n
L'accademia è finita per cinque giovani agenti di polizia, è ora di mettere in pratica ciò che hanno imparato durante l'addestramento. Affidati alla supervisione di compagni esperti e impazienti di mettersi alla prova, scopriranno che nel mestiere che hanno scelto le eccezioni sono più frequenti delle regole.
A Bath Lauren McDonald, energica e ambiziosa nuova ispettrice, e il goffo ma arguto sergente Dodds formano una insolita coppia di poliziotti e indagano sui crimini commessi nella tranquilla cittadina del sud dell'Inghilterra.
È il nuovo programma in diretta targato RSI condotto da Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli. La sua missione è quella di raccontare tutti i giorni il nostro territorio, le persone che lo vivono, raccontare le loro storie, scoprire e riscoprire storia e tradizioni del nostro paese, anche enogastronomiche.
Lo storico game show della RSI in cui due concorrenti competono in sei giochi preliminari per accedere a “La catena finale” e provare ad aggiudicarsi il montepremi in palio.
Conduce Daiana Crivelli.
Il Quotidiano è tante cose: ci sono notizie, ospiti, prime contestualizzazioni e anche una pagina giornaliera di approfondimento. Non solo news e non solo territorio, dunque, ma anche una spiccata attenzione al confronto con ciò che accade nel resto della Svizzera. Poi, il sabato, un occhio di riguardo è riservato - con l'approfondimento di Turné - ai fermenti culturali che segnano la Svizzera italiana.
Due concorrenti alleati e solo una lettera da cambiare, aggiungere o togliere: questi gli ingredienti per vincere CHF 10'000!
Conduce Marco DiGioia.
Attenti a quei due è un game show che si articola in tre fasi, attraverso le quali due concorrenti, giocando di squadra, cercano di accrescere il montepremi per arrivare a tentare “il colpaccio” finale: chi si porterà a casa CHF 20'000?
La puntata di martedì 7 febbraio sarà dedicata principalmente al tema della riproduzione.
In Svizzera circa una coppia su sei ha problemi di fertilità. Il problema è sia maschile che femminile, infatti meno del 40 per cento degli uomini avrebbe spermatozoi in piena salute.
Per fortuna la medicina riproduttiva sta facendo passi da gigante aiutando anche le donne che seguono un percorso oncologico.
Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Produzione: Reto Ceschi
Regia: Marjane SatrapiCast: Rosamund Pike, Sam Riley, Aneurin Barnard, Simon Russell Beale, Anya Taylor-JoyGenere: DrammaticoNazione: GBAnno: 2019
Trama del film:Nel 1891 Maria Sklodowska giunge a Parigi dalla Polonia per proseguire gli studi scientifici alla Sorbona. Alla ricerca di un laboratorio dove realizzare i propri esperimenti Maria, che nel frattempo ha francesizzato il proprio nome in Marie, si imbatte in Pierre Curie che come lei si dedica allo studio di fenomeni fisici e chimici e che le propone di lavorare a quattro mani. Un sodalizio che si conferma anche nella vita privata con il matrimonio dei Curie nel 1985. Insieme Marie e Pierre sono gli artefici della scoperta della radioattività, una rivoluzione in ambito di fisica nucleare che è valso ai coniugi Curie il premio Nobel e che ha generato in seguito applicazioni molto positive ma anche utilizzi estremamente nefasti.
Viaggio nei posti più incantevoli del pianeta.
Las Médulas, situata nei pressi della città di Ponferrada nella provincia di León (Spagna), fu la più importante miniera d'oro dell'impero romano. Il territorio che circonda Las Médulas fa parte dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.\n\n
L'offerta quotidiana di notizie in lingua romancia dai Grigioni, destinata alla popolazione del Cantone, ma grazie ai sottotitoli, anche il resto della Svizzera e del mondo italofono. Una produzione RTR diffusa dal lunedì al venerdì anche su RSI LA2 alle 20.
Nella nuova serie documentaristica \"Eroi svizzeri del cielo\", realizzata dalla SRF, i protagonisti si muovono tra cielo e terra. Volano, fluttuano e salvano vite, sfidando anche il pericolo. \n\nNel primo episodio, Dominic Blaser, 48enne, insegnante di matematica e fisica, con la passione per gli uragani, si reca in Texas con Sascha, il suo migliore amico, per documentare e fotografare, nella famosa \"Tornado Alley\", il drammatico spettacolo naturale. I due dovranno percorrere chilometri per trovare \"la tempesta perfetta\". \nIn Botswana, la dottoressa Misha Kruck e il suo compagno di vita Christian Gross, gestiscono la Okavango Air Rescue, da loro fondata otto anni fa, sul modello della Rega. Nel primo episodio, vedremo la squadra alle prese con il trasporto in ospedale di un neonato gravemente malato. \nSorretto soltanto dalla forza delle correnti d'aria, Jonas Langenegger, originario del canton Turgovia, riesce a compiere volteggi di grande complessità. Pilota di volo acrobatico in aliante, nel 2018 ha ottenuto il titolo di campione del mondo. Il suo prossimo obiettivo: diventare campione svizzero nella \"Unlimited\", la massima categoria di questa disciplina. \nDeborah e Daniel Moser sono persone molto credenti. Nella giungla di Timor Est, si dedicano ai più poveri tra i poveri. Mentre Deborah si prende cura di persone che soffrono di disabilità fisiche o mentali, Daniel lavora già da quattro anni come pilota per le missioni di soccorso dell'organizzazione cristiana MAF. \nDa piccolo, era il suo sogno, oggi è uno dei migliori al mondo. Stefan Zeberli è pilota professionista di mongolfiere. Guardare il mondo dall'alto, trasportato dalla sola forza del vento, continua ad essere per lui un'esperienza strabiliante, anche dopo quattromila voli. Ora lo attende l'avventurosa traversata delle Ande argentine. \n
Regia: Antonio MorabitoCast: con Claudio Santamaria, Marco Gallini, Jerzy Stuhr, Flonia Kodheli, Leonardo Nigro, Giorgio GobbiGenere: DrammaticoDurata: 100'Nazione: I/CH/PL/ALAnno: 2018
Trama del film:Guido (Claudio Santamaria) ha molti debiti sulle spalle. Quando perde il lavoro e subisce un'aggressione commissionata dai suoi creditori, propone di lavorare per loro fino a quando il debito sarà estinto. A occuparsi della sua formazione è Franco (Marco Giallini), un esattore esperto e affermato. Guido ha talento. Ma quando deve occuparsi di persone che hanno perso tutto gli è difficile non dare ascolto alla propria coscienza.
Nel 1989, sei anni dopo il suo ritiro, Mia Martini torna al Festival di Sanremo. Acconsente a un'intervista che diventa anche spunto per riflettere sulla sua carriera: a Roma nel 1970, quando ancora si faceva chiamare Mimì Bertè, venne notata da un produttore discografico che le cambierà il nome e la porterà al successo; almeno finché non inizierà a circolare la diceria che lei porti sfortuna, una malignità che finirà per comprometterle la carriera.
Per cominciare la giornata con il perfetto dosaggio di informazione, intrattenimento e musica. Le notizie della notte, le ricorrenze, i compleanni, notizie dai giornali e dal web, messaggi e telefonate in diretta.
I fatti del giorno, dalla Svizzera e del mondo. Il Radiogiornale punteggia le 24 ore dell'offerta radiofonica della RSI. Quattro le edizioni, dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica gli RG del mattino (quello delle 7 e quello delle 9) sono sostituiti da due notiziari lunghi.
Informazione sportiva con servizi, interviste e commenti sugli eventi sportivi del giorno
Un programma vivace, imprevedibile, sorprendente e in movimento per chi sta andando al lavoro: con informazioni a getto continuo, traffico e meteo che si alternano a momenti brillanti di intrattenimento puro.
Un programma vivace, imprevedibile, sorprendente e in movimento per chi sta andando al lavoro: con informazioni a getto continuo, traffico e meteo che si alternano a momenti brillanti di intrattenimento puro.Con Sergio Savoia e Marcello Fusetti
La volata verso le elezioni del prossimo 2 aprile è ormai lanciata e la redazione di Modem ha voluto organizzare un dibattito pubblico speciale in cui confrontare i capigruppo dei quattro partiti di Governo - Maurizio Agustoni del Centro, Sabrina Aldi della Lega, Ivo Durisch del Partito socialista e Alessandra Gianella del PLR - con i temi più importanti dell'agenda politica ticinese, presente e futura. In una serata che si è svolta nel nuovo Auditorium della Scuola cantonale di commercio e a cui hanno partecipato anche diverse altre forze politiche del cantone, partiti che già siedono in Gran Consiglio e e altri che invece ambiscono a entrarvi.
Una nuova ricerca mostra che nelle collezioni d'arte locali ci sono 21 oggetti saccheggiati dall'ex regno del Benin.
Il “pensionamento” del Boeing 747. Ce ne parla Nicola Colotti con l’ospite Andrea Artoni esperto di aviazione.
In Svizzera si è osservato il più alto livello di incidenti nel tempo libero rispetto agli anni precedenti.
Sono sempre più numerose le persone che si avvicinano alle pratiche ispirate dall’antica sapienza orientale per ricercare una consapevolezza più piena, o per combattere stress o ansia. La meditazione, o la mindfulness, che si raggiunge attraverso pratiche di meditazione buddista, sono ormai esperienze comuni entrate anche nei contesti aziendali. Acquietare il pensiero, concentrarsi sul respiro e sul corpo e affinare l’ascolto interiore ci fa vivere meglio, ce lo dice da millenni la saggezza orientale, ma oggi anche la più moderna psicoanalisi e i recenti studi delle neuroscienze. La meditazione agisce sul nostro benessere anche attraverso le regioni cerebrali deputate all'attenzione, alla concentrazione e quelle che regolano le emozioni. E vive da anni un interesse crescente, lo dimostrano anche le innumerevoli proposte sulle varie piattaforme, come le guide podcast sul tema o quelle di Netflix, che ne spiegano i benefici con un video animato proponendo anche tecniche di rilassamento o per dormire meglio. Un incontro felice quello fra modelli di pensiero che sviluppano soluzioni diverse a un problema, come quelli orientali - oltre al buddismo, pensiamo allo yoga - perché ci permettono di osservare la realtà con un altro sguardo, e con occhi nuovi. È quindi un viaggio attraverso questa ricerca quello faremo con i nostri ospiti, per esplorare altri approcci e risposte diverse alle fragilità del nostro quotidiano.
Ne parliamo con:il monaco buddhista Maestro Tetsugen Serra, della scuola zen SotoDaniela Figini, che dopo una formazione con vari Maestri nel mondo insegna a Lugano l’arte dello yogail filosofo Leonardo Caffo, che da tempo coltiva e pratica il buddhismo Zen
Mondiali di sci alpino a Courchevel-MéribelCombinata Uomini
Si sta lavorando a un nuovo documentario su Paul McCartney, dai Beatles in avanti peròA Sanremo non si va più per promuovere dischiFulvio Bernasconi ci presenta Il vicino tranquillo, prossimamente in Storie RSILA1Stasera RSILA1, Radioactive, su Marie Curie
Aperti a tutti: tutte le persone, tutti i temi, tutti i sorrisi per un accompagnamento \"digestivo\" leggero, intelligente, ironico, ricco. Tutti sono i benvenuti.
Telefona allo 0848 03 08 08 (numero a tariffa normale) ogni giorno da lunedì a venerdì.Il montepremi sale di 100 CHF al giorno fino ad un massimo di 10'000 CHF !!!La vera difficoltà consiste nel riuscire a prendere la linea: si può telefonare solo in un preciso momento della giornata, ogni edizione ha un tempo limite e gli aspiranti solutori sono numerosissimi.Nelle precedenti annate di programmazione si erano addirittura costituiti dei “gruppi di ascolto” spontanei che tenevano aggiornata la lista delle risposte sbagliate, nella speranza di poterne trarre qualche indizio utile alla soluzione. Oggi, nell’era di Internet, RSI ha creato la pagina speciale www.rsi.ch/rumore, dove gli ascoltatori potranno recuperare online l’ultima puntata del gioco. La pagina speciale è attiva e consultabile da chi volesse prendere visione del regolamento e della spiegazione dettagliata del gioco.
È il \"Drive Time\" di Rete Uno, per chi si sposta a fine giornata. Il programma informa, accompagna e viaggia con chi rientra a casa anche grazie alle incursioni dei conduttori, chi in bicicletta, chi in scooter e chi in auto. E ovviamente la musica, con una colonna sonora da cantare in viaggio. Tutto questo...senza fretta!
Un radiogiornale quotidiano, da lunedì a venerdì, sull'attualità grigionese. Un compendio degli spunti più significativi dell’attualità retica destinato agli italofoni residenti in tutto il paese. In redazione a Coira: Roberto Scolla, Manuele Ferrari e Patrick Colombo.
Una serata che incuriosisce e coinvolge, facendo leva sulla spontaneità della diretta e sulla personalità dei conduttori. La vena teatrale di Loriana, la conoscenza dell'altra Svizzera di Davide, o la professionalità della voce con V maiuscola di Marco.
Fino a oltre le mezzanotte l'atmosfera si fa particolarmente intima e amica. La musica giusta, le vostre confidenze e passioni da condividere prima di addormentarsi.Con Roberto Rizzato
a cura di Valerio Rosa
a cura di Massimo ZenariLa sua passione è la demografia come chiave di lettura del mondo che cambia, nella relazione tra scelte individuali e mutamento collettivo. È per questo che Alessandro Rosina studia i mutamenti sociali e la diffusione di comportamenti innovativi. Lo fa anche insegnando Demografia e statistica sociale nell’Università Cattolica di Milano, dove dirige il Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico aziendali. Oltre a ciò, coordina l’Osservatorio giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo e Alleanza per l’infanzia e presiede l’associazione Mappa celeste. Sul versante istituzionale, è esperto del Ministro italiano per le pari opportunità e la famiglia. Numerose le sue pubblicazioni scientifiche e divulgative: Non è un paese per giovani. L’anomalia italiana: una generazione senza voce (con Elisabetta Ambrosi, Marsilio 2009), Famiglie sole. Sopravvivere con un welfare inefficiente (con D. Del Boca, Il Mulino 2009), Il futuro non invecchia (Vita e Pensiero, 2018), Storia demografica d’Italia. Crescita, crisi e sfide (con Roberto Impicciatore, Carocci 2022). Con il libro Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere (Vita e Pensiero 2021) ha vinto il premio “Atlante” della Fondazione Circolo dei lettori assegnato al Salone del libro di Torino. È editorialista per Il Sole 24 Ore. Il suo sito internet è alessandrorosina.it. Alessandro Rosina sarà ospite di Massimo Zenari a “In altre parole”.
Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta particolare attenzione alla forma radiofonica, all’abbinamento di contenuti di sostanza con uno stile divulgativo. È il magazine di riferimento della Rete Due per réportages e documentari.
Tutto pronto al Teatro Ariston per la 73ma edizione del Festival di Sanremo, il più colorato e socialmente incisivo fenomeno musicale di costume del contesto italofono.
Martedi sera Amadeus darà il via alla sua quarta conduzione e direzione artistica della manifestazione con suo fianco per le cinque serate nel ruolo di co-conduttore Gianni Morandi.Sul palco per la prima serata oltre alle esibizioni dei 14 Big in gara, è attesa la prima delle quattro co-conduttrici ovvero Chiara Ferragni, che farà il bis anche sabato sera.
Come da tradizione ci saranno i vincitori della scorsa edizione Mahmood e Blanco.
Sarà anche la serata dei Pooh che tornano insieme, dopo l'addio a dicembre 2016 e soprattutto dopo la morte di Stefano D'Orazio.E non sarà solo questo…
Giovanni Conti e Giuseppe Clericetti ne parlano con il collega e giornalista musicale Alessandro Bertoglio e il musicologo e critico musicale Paolo Prato.
Clara Wieck Schumann e Johannes Brahms, \"Lettere 1853-1896 - Vol. 2\", LeMus edizioni.
Grande e intensa fu l'amicizia di Clara Schumann e Johannes Brahms, che se scaturì in amore non platonico risolve assai poco sul giudizio artistico dei due grandi musicisti. Copiose le lettere che resistono nel tempo, a dimostrazione di un rapporto che spaziava dalla cultura alla musica, dalla vita quotidiana agli incontri di salotti e manifestazioni importanti di quegli anni. Ripubblicare, dunque, una eccellente selezione dei loro rapporti epistolari è per noi, sempre, un godimento musicologico ma anche sentimentale. Già presenti nel panorama italiano degli scorsi decenni piccole edizioni di alcune lettere, esce ora questa ampia selezione (alcune lettere sono state omesse per ragioni editoriali e ovviamente mancano quelle distrutte) a cura di Alice Fumero per la casa editrice LeMus, con prefazione di Marie Schumann, figlia di Clara, che si occupò dell'edizione del 1927 del prof. Litzman nelle versioni inglese e tedesca.
\"Accade che la realtà sia troppo complessa per la trasmissione orale\". Si apriva così Alphaville, film di Jean Luc Godard del 1965.
Dal 29 agosto Rete Due cambia palinsesto e accetta questo paradosso, raccontare la cultura e il reale, in tutta la loro complessità, scegliendo la trasmissione orale, scommettendo sul potere della radio. Per questo propone, ogni giorno dalle 11:00 Alphaville, 2 ore e mezza dedicate alla realtà e alla sua complessità, alla cultura e alle sue declinazioni.
L’attualità, i grandi temi, le interviste e i dibattiti, dal locale all’internazionale, Alphaville è aperta al mondo, per esplorare il presente, per prepararci al futuro. E come alla fine ci insegna il film, la libertà si costruisce così, aprendo gli occhi. E le orecchie.
Estratto dal CD \"Monteverdi: Il delirio della passione. Anna Lucia Richter, Luca Pianca, Ensemble Claudiana\", Pentatone Classics, 2021Claudio Monteverdi, \"Zefiro torna e di soavi accenti\". Ciaccona per 2 voci e basso continuoClaudio Monteverdi, da L'Orfeo. Favola in musica in 1 prologo e 5 atti (SV 318): \"Dal mio permesso amato\". PrologoClaudio Monteverdi, \"Il Lamento della ninfa\". Madrigale per 4 voci e basso continuoEnsemble ClaudianaSolisti: Anna Lucia Richter, soprano; Dimitri Sinkovsky, controtenore; Ciro Aroni e Teo Aroni, tenori; Alessandro Ravasio, basso Direzione: Luca PiancaEstratto dal CD \"Amore e morte dell'amore. Roberta Invernizzi, Sonia Prina, Ensemble Claudiana, Luca Pianca\". Naïve Records, 2013Georg Friedrich Händel, \"Sono liete, fortunate\". Duo per 2 voci e basso continuo HWV 194Claudio Monteverdi, \"Vorrei baciarti, o Filli.\" madrigale per 2 voci e basso continuo SV 123 Ensemble ClaudianaLuca Pianca, tiorba; Marco Frezzato, violoncello; Giancarlo De Frenza, contrabbasso, Riccardo Minasi, violino barocco; Margret Köll, arpa tripla; soliste: Roberta Invernizzi, soprano; Sonia Prina, contraltoDirezione: Luca PiancaEstratto dal concerto del 07.11.2018 (Lugano Musica 2018, Produzione RSI, Sala Teatro Lugano)Antonio Vivaldi, da Le quattro stagioni op.8/4: Concerto per violino, archi e basso continuo in fa minore. L'inverno tr.13-15, Antonio Vivaldi, Concerto per viola d'amore, liuto, archi e basso continuo in re minore RV 540Ensemble ClaudianaSolisti: Dmitry Sinkovsky, violino e contralto; Maria Krestinskaya, viola d'amore Direzione e liuto: Luca Pianca
in diretta audio e video dallo Studio2 RSIpresenta Claudio Farinone\"Omaggio a Pietro Damiani\"conCorrado Giuffredi&Paolo BeltraminiIván Villar Sanz & Joel Cardoso clarinettiMusiche di Pietro Damiani per 4 clarinetti.
Musicista, produttore, arrangiatore, manipolatore del suono e creativo a tutto tondo, Franco Naddei è un artista romagnolo che ospitiamo con grande piacere. Nasce pianista, ma scopre presto il fascino dei sintetizzatori e si forma al Centro Musicale di Forlì sia come musicista che come fonico. Con la sua prima band, \"Arianera\", lavora per la Contempo Record e inizia il suo percorso in studio di registrazione ai Blue Velvet di Firenze. Negli anni realizza centinaia di dischi come ingegnere del suono, arrangiatore e produttore artistico. Tra i nomi con cui ha collaborato ci sono: Santo Barbaro, Giacomo Toni, Sacri Cuori, Hugo Race, Moro & the Silent revolution, Antonio Gramentieri, Montefiori Cocktail, Vince Vallicelli, John De Leo, Luisa Cottifogli e molti, molti altri. Come artista ha prodotto 3 album a nome Francobeat: \"Vedobeat \" nel 2006, \"Mondo fantastico\" nel 2011 e \"Radici \" nel 2014. Nel 2019 diventa solo “Naddei” e l’anno seguente pubblica \"L’asciugapensieri\", opera collettiva con numerosi ospiti tra i quali Stefano Benni, Elena Bucci, Marco Sgrosso e Vincenzo Vasi e molti altri. Oggi ci parla del suo lavoro più recente, “Ripensandoci”, e non a caso è venuto a trovarci in compagnia della cantante Sabrina Rocchi, con la quale ha realizzato questo bel progetto dedicato al repertorio dell’indimenticabile Jula De Palma.
Racconti, incontri, paesaggi e itinerari sonori che volano in modo randomico e con diverse modalità narrative dal jazz alla canzone d’autore, dalla musica classica al rock. Una finestra socchiusa a sorpresa sull’universo della musica, senza confini di genere.A cura di Sergio Albertoni
Con Giorgio Bonino; Lucilla Morlacchi; Anna Goel; Pinuccia Galimberti; Adele Pellegatta.Regia Alberto e Gianni Buscaglia2.a puntataUna donna libera, emancipata ed anticonformista che sfida le convenzioni morali attraverso i suoi romanzi nei quali inserisce figure che abbattono i tabù femminili. Non è donna di questo secolo e nemmeno di quello precedente (anche se ne ha percorso più della metà); è Sidonie-Gabrielle Colette, vissuta in Francia dal 28 gennaio 1873 al 3 agosto 1954. Seconda donna nella storia della repubblica francese, dopo Sarah Bernhardt, ad ottenere funerali di stato è sepolta al Père Lachaise. E’ del 1920 il riconoscimento della Legion d’onore con il grado di Cavaliere, anno nel quale pubblica ne “La Vie Parisienne” il romanzo a puntate “Chéri” che suscita immediatamente scandalo ma che viene pubblicato in un volume già nel luglio dello stesso anno. Chéri , giovane uomo “coi capelli dai riflessi blu come le penne dei merli”, è una di quelle creazioni letterarie che, sin dal suo primo apparire, è passato direttamente dalle pagine del romanzo all’olimpo degli archetipi. Con l’insolenza della sua giovane età e la consapevolezza della propria bellezza, il personaggio creato da Colette irrompe nella vita di Léa, “cortigiana danarosa”, donna leggera ed esperta, giunta al traguardo di quell’età matura quando per una donna “è lecito concedersi qualche piccolo piacere”. Ma ecco che ora un temibile rivale s’insinua nella sua vita e fra lei e Chéri: il Tempo, implacabile corruttore dei corpi. Così, mentre assistiamo all’inevitabile tramonto della non rassegnata Léa, in una successione di scene come in una magistrale commedia demi-mondaine, Chéri, “come un evaso”, esce dalla sua vita, “aspirando l’aria a pieni polmoni”, la testa alzata verso il promettente cielo primaverile. La produzione realizzata da RSI nel 2001 si avvale di un ottimo cast di attori, diretti da Alberto e Gianni Buscaglia, e di una straordinaria Lucilla Morlacchi.
900presente, 11.12.2022:Silenciaire - La musica di Maurice Ohana.ENSEMBLE900 del Conservatorio della Svizzera italiana, Matilde Agosti (violoncello), Enrico Tripodi (chitarra)Arturo Tamayo
Eumir Deodato; Razão de Viver; Irma
Sophie Jamieson; Sink; Bella Union
Maarja Nuut; Kutse Tantsule - A Call To Dance; Autoproduzione
Hugi Gudmunsson & Reykjavík Chamber Orchestra; Brot; III. Chorale; Sono Luminus
Amos Lee; Everything Happens to Me; Dualtone Records
Yoni Avi Battat; Vapor; Autoproduzione
Dorothy Donegan; Love for sale; Audiophile Records
Viktoria Mullova & Paavo Järvi; Fratres per violino, archi e percussione; Onyx Classics
Cali; L'âge d'or; Sony Music
Guillermo McGill; Malagueña; Clandestino
Lolomis; Hyrkania; Buda Musique
Pérotin Le Grand; Beata Viscera; Sprezzatura
Sarah Elizabeth Charles; After life; Truth Revolution Records
Tia Fuller; Lil les; MAc Avenue Records
Flavio Giurato; Le Promesse Del Mondo; Entry
Silvia Pérez Cruz; Tonada De Luna Llena; Universal
Wolfert Brederode Quartet; Empty Room; ECM Records
Sara Serpa & André Matos; Calma; Sunnyside
Gabriele Mirabassi & Orquestra à Base D; Par Constante; EGEA
Björk; Stone Milket; One Little Indian
Gregor Frei Asmin Sextet; Land Of Refuge; Altrisuoni
Peppe Fonte; Il Figlio di Zorro; Squilibri
Josh Berman Trio; Wooden; Delmark Records
Cosa c'è di meglio che svegliarsi presto, accendere la radio, ritrovare le voci degli amici di Parzialmente Scremato che vi accompagnano durante le prime incombenze del giorno? Simo e Nico sono il mattino di Rete Tre e mettono lo zucchero anche a quelle giornate che iniziano con il piede sbagliato.
Grazie anche alle prodigiose qualità terapeutiche della \"Schadenfreude\" questo programma aiuterà il pubblico e chi lo conduce a rendersi conto che, in fin dei conti, magari la propria vita non è proprio sempre l'alfa e l'omega della sfiga… ma che in realtà tutti possiedono, in gradi diversi, il proprio bagaglio di errori e manchevolezze. Esperienze che, se assorbite come insegnamenti, potrebbero anche aiutarci a migliorare. Con Paltrax, l'unico programma che ti fa diventare una persona migliore.
“Il favoloso mondo di Julie” entra nella giornata di Rete Tre con spensieratezza. Julie Arlin e Julie Meletta sono un po’ come Amélie, sorridenti, ottimiste e sognatrici e non sai mai quella che ti capita… un po’ come accade nella vita quotidiana.
La tecnologia ha davvero regalato il progresso al nostro mondo oppure ci ha chiuso in un triste circolo di solitudine e isolamento? Difficile capirlo. Quanto di noi c’è dentro i nostri smartphone? Perfetti sconosciuti e il titolo di questo spazio radiofonico che prende spunto dal film di Paolo Genovese in cui sette amici, si riuniscono attorno a un tavolo per una cena. Nessuno si aspetterebbe che all’improvviso parta la provocazione di tirar fuori gli smartphone e di leggere per tutta la durata della serata i messaggi, oltre ad ascoltare le chiamate col vivavoce. Questa commedia degli equivoci si rivolge proprio a noi, la generazione che vive incollata al cellulare, una sorta di inquietante scatola nera, che racchiude i nostri segreti. Rosy Nervi parte da qui per conoscere… perfetti sconosciuti. E voi, avete il coraggio di accettare la sfida e di cedere il vostro telefonino a Rosy?
Un inno all’ottimismo, al non darsi mai per vinti. Un luogo radiofonico dall’alto contenuto di endorfine ed energia, che si nutre di notizie fresche, di interviste a personaggi propositivi e di aneddoti. Se sei giù di tono sintonizzati su Rete Tre, DJ Sterky ti fornirà la botta di energia che ti manca… “Avanti Tutta!”.
Il programma di Rete Tre che vi accompagna a casa dopo una lunga giornata di lavoro. Ricordate a scuola, in classe, in fondo, c’erano sempre quei due o tre che disturbavano, tentavano di copiare e parlavano ad alta voce? Herbert Cioffi, Griso e Angelo continuano ad essere gli ultimi della classe.
Se hai la testa borchiata e ami vestirti in pelle è il tuo momento per fare headbanging con il metallo peso, il punkrokkame, lo skacore e ogni suono atto a farti sfrattare da quella bicocca che chiami casa.
È una serie televisiva tedesca ambientata a Flensburg. Narra le vicende di Kalle, un Parson Russell Terrier aspirante cane poliziotto e la sua famiglia Andresen: Pia e Stefan sono sposati e hanno due figli, lei è una poliziotta e lui un giornalista.
Due investigatrici private risolvono i casi a loro affidati, le loro personalità forti e \"moderne\" incarnano l'ideale della donna progressista nella Toronto degli anni 20. A completare la squadra una giovane poliziotta e un'intraprendente medico legale.
Lo staff dà il benvenuto a un nuovo wedding planner, Stefan, che affianca Maria dopo la partenza di Daniel nell'organizzazione del matrimonio di una coppia che trascorrerà la luna di miele a Las Vegas. Un soggiorno che però riserva delle sorprese per la novella sposa Manuela e metterà alla prova il legame della coppia.
In un'età in cui la maggior parte delle persone è all'apice della carriera, Nolan si è trasferito a Los Angeles per inseguire il sogno di diventare un poliziotto. Circondato da reclute di vent'anni più giovani, dovrà destreggiarsi nel pericoloso, divertente e imprevedibile mondo delle strade di L.A. La sua esperienza di vita, la determinazione e il senso dell'umorismo rappresentano il suo vantaggio per trasformare questo nuovo capitolo in un successo.
Tra le luci al neon di Las Vegas si aggirano oscure minacce, Catherine Willows torna nella squadra della scientifica per per aiutare i colleghi. Con l'aiuto delle nuove sofisticate tecniche forensi, faranno ciò che sanno fare meglio: seguire le prove per preservare e servire la giustizia.
Sono passati due anni dalla morte di Elizabeth, la task force dell'FBI guidata da Harold Cooper è stata sciolta e non si hanno notizie di Reddington. Quando però uno di loro viene ferito in servizio, la squadra è di nuovo riunita per smantellare una nuova pericolosa cospirazione.
CinemanotteTitolo originale: You Should Have LeftRegia: David KoeppCast: con Kevin Bacon, Amanda Seyfried, Avery EssexGenere: ThrillerPaese: USAAnno: 2020
Trama del film:Theo (Kevin Bacon), un benestante ex banchiere che in passato è stato prosciolto dall'accusa di omicidio, si è rifatto una vita con la giovane attrice Susanna (Amanda Seyfried), da cui ha avuto una bambina di nome Ella. Approfittando di una pausa lavorativa della moglie, la famiglia si concede una vacanza in una immensa villa isolata nelle campagne del Galles. L'oasi di tranquillità però si trasforma in un incubo quando una serie di inquietanti e inspiegabili episodi prende il sopravvento.
Anche i dettagli sono importanti. Stefan Zeberli, uno dei migliori piloti di mongolfiere del mondo, rischia di veder fallire il suo sogno di sorvolare le Ande. Poco prima del decollo, non riesce a trovare le bombole di ossigeno. \nGrazie al talento per l'improvvisazione, Stefan Zeberli, pilota svizzero di mongolfiere, riesce a salvare la spedizione probabilmente più avventurosa della sua vita. Con altri cinquanta piloti provenienti da tutto il mondo, si propone di attraversare le Ande a settemila metri di altitudine. Prima però, deve risolvere il problema delle bombole di ossigeno. \nAnche Sascha e Dominik stanno cercando di realizzare il sogno di una vita. Hanno progettato un viaggio di tre settimane negli Stati Uniti per fotografare un uragano. I due non perdono mai di vista le previsioni meteorologiche. Calcolano, confrontano, speculano e inseguono per ore una cellula temporalesca.\nChi osserva Jonas Langenegger mentre si esibisce nel volo acrobatico in aliante, potrebbe pensare che il turgoviese stia sfidando le leggi della fisica. Sa volteggiare nell'aria con grande eleganza e creare artistiche figure acrobatiche. Ma il giudizio di un grande maestro di volo non è confortante. Per George Dörder, allenatore di fama internazionale, Jonas è ancora lungi dalla perfezione. \nDaniel e Deborah Moser vivono con il figlio Eli a Timor Est. Daniel lavora come pilota per l'organizzazione umanitaria cristiana MAF. Oggi deve compiere una missione molto delicata. Un ragazzino di undici anni, con sospetta febbre dengue, deve essere trasportato in ospedale. \nIn Botswana, Misha Kruck e Christian Gross non hanno mai perso un giorno di lavoro. Da quando hanno fondato l'Okavango Air Rescue (la Guardia aerea di soccorso dell'Okavango), la loro attività si è estesa sempre di più. Oltre alle missioni quotidiane, si devono occupare anche della formazione dei nuovi piloti.\n\n
Cinecittà Babilonia vuole raccontare il sogno hollywoodiano del fascismo e la nascita dell'industria cinematografica italiana.
Un racconto basato sui documenti d'archivio, ma che assume una luce particolare attraverso le memorie delle attrici italiane interpretate dalle loro giovanissime colleghe oggi allieve del Centro Sperimentale.
Ispirandosi al celebre libro di Kenneth Anger, Hollywood Babilonia, il film racconta la storia del cinema italiano degli anni Trenta e Quaranta, mettendo insieme per la prima volta materiali d'archivio, filmati, fotografie e testimonianze in un inedito punto di vista tra Storia e gossip all'ombra della nascita di quella che anni dopo sarà la cosiddetta `Hollywood sul Tevere'.
Regia: Greg McLeanCast: con Daniel Radcliffe, Thomas Kretschmann, Alex Russell, Joel Jackson, Yasmin KassimGenere: AvventuraNazione: AUAnno: 2017
Trama del film:Nel 1981 Yossi, giovane viaggiatore saccopelista, si trova in Bolivia dove conosce due coetanei, Markus e Kevin, come lui animati dalla ricerca di esperienze nuove. I tre cedono alle lusinghe di Karl, sedicente geologo e cercatore d´oro, che li convince a seguirli nelle montagne boliviane per incontrare le popolazioni indigene. Un viaggio estenuante fin dall´inizio e animato da una tensione crescente, che provoca la separazione dei quattro. Dopo il naufragio della zattera su cui si trova con Kevin, Yossi si ritrova solo contro le molteplici insidie della giungla.
Modem si occupa degli strascichi del terremoto in Turchia e Siria. Non con testimonianze o con la strettissima cronaca, di cui parlano nel dettaglio i programmi di attualità, ma con una discussione di fondo sulle regioni colpite e sulle logiche della catastrofe e, ora, degli interventi.
Intervengono:
Lorenzo Trombetta - giornalista e analista, per la Siria
Valeria Talbot - analista ISPI, per la Turchia
David Alexander - University College Londra, esperto di catastrofi
Tasha Rumley - responsabile aiuti umanitari della Catena della Solidarietà
Modem su Rete Uno alle 08:30, in replica su Rete Due alle 18:30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app RSINews e RSIPlay
Secondo un'indagine nei cantoni di Basilea Città, Argovia e Zurigo, quasi la metà delle tinture per capelli è stata ritirata dalla vendita.
Il gioco d’azzardo online mette in difficoltà il controllo delle autorità.
Il martedì in prima serata su RSI LA 1 torna il magazine della salute Come Va?, condotto da Michèle Volonté. Millevoci riprende il tema il giorno successivo e offre risposte alle vostre domande: medicina riproduttiva, di questo si parla con il dr. Alessandro Santi specialista in ginecologia e ostetricia.
La città di Berna monitora da anni le stazioni ciclabili senza autorizzazione.
Dove per unicorno si intende quella startup che raggiunge il valore di un miliardo di dollari. Parliamo dunque di giovani aziende innovative, e di certo nel titolo siamo stati un filo ambiziosi, ma siccome le idee che valgono parecchi danari non hanno cittadinanza, perché non sperare? Lasciando da parte le questioni di cifre e di zeri, qualche storia imprenditoriale di successo nata in Ticino già si conta: alcune di queste realtà si potranno incontrare domani al Palacongressi di Lugano, dove si terrà la seconda Giornata cantonale delle startup.
Il Canton Ticino ha investito mezzo miliardo di franchi in pochi anni per agevolare lo sviluppo di idee nuove e imprese di successo, finanziamenti inseriti in una rete in cui i vari attori si occupano di seguire lo sviluppo delle startup attraverso varie iniziative, garantendo loro le migliori condizioni possibili. L’obiettivo è fare del Ticino un cantone in cui questo tipo di imprenditorialità si senta a casa e possa generare ricadute positive per l’economia del territorio. Per questo – ça va sans dire – servono anche investitori che vogliano puntare su queste aziende.
Sogni, utopie o fondate speranze? Ne discutiamo con i nostri ospiti:
Stefano Rizzi, direttore della Divisione dell'economia del Dipartimento delle finanze e dell'economiaLorenzo Ambrosini, direttore di Fondazione AgireFrancesco Lurati, direttore dell’USI Startup CentreSamuele Franzini, CEO e cofondatore di WythCarlotta Zarattini, cofondatrice di Impact Hub Ticino
Un’ora per aggiornarsi su quello che c’è da vedere, sentire, leggere.Locale, nazionale e internazionale.Per raccontare cose nuove, ricordare cose meno nuove e capire un po’ meglio cose che stanno nascendo.Con Sandy Altermatt e Sarah Tognola
Da sempre la letteratura italiana è segnata dalla presenza di tradizioni dialettali regionali, che hanno assunto una varietà e un rilievo qualitativo probabilmente senza pari in altre realtà nazionali europee. È il caso di una delle più importanti tradizioni letterarie italiane in dialetto, che si è sviluppata a Milano in concorrenza e a fianco della letteratura in lingua, a cui la casa editrice Salerno dedica due corposi tomi intitolati \"Letteratura dialettale milanese. Autori e testi, dalle origini a oggi\"; essi compongono il primo volume di una nuova collana dedicata a \"Le grandi letterature dialettali di Italia\", un importante progetto scientificamente divulgativo che si rivolge a un ampio pubblico e che prevede una serie di antologie di autori e testi. L’opera - frutto di anni di impegnativo lavoro critico di un team di studiosi di levatura internazionale coordinato da Silvia Morgana, già ordinaria di Dialettologia e Storia della lingua italiana nell’Università degli Studi di Milano, accademica della Crusca e autrice di una Storia linguistica di Milano - raccoglie testi di autori noti e illustri della tradizione dialettale milanese, dalle origini a oggi (come Bonvesin da la Riva, Fabio Varese, Carlo Maria Maggi, Domenico Balestrieri, Giuseppe Parini, Carlo Porta, Tommaso Grossi, Giovanni Rajberti, Cletto Arrighi, Carlo Dossi, Delio Tessa, Franco Loi, Enzo Jannacci), e altri meno conosciuti, valorizzati recentemente o scoperti e pubblicati per la prima volta.
Di questa importante impresa editoriale parliamo con Felice Milani, studioso della letteratura lombarda (in particolare milanese e pavese) tra il Seicento e il Novecento e già direttore della biblioteca civica “Bonetta” di Pavia; e con Aurelio Sargenti, anch’egli curatore di testi lombardi e già direttore del Liceo cantonale Lugano 2: entrambi hanno collaborato al volume della \"Letteratura dialettale milanese\", appena pubblicato, curando più voci.
Il \"Barbiere di Siviglia\" e \"Traviata\" al LAC nel 2018 e 2022, oltre alle messe in scena di “Operastudio” previste da Ticino Musica: questa l’offerta complessiva di teatro musicale nella Svizzera Italiana degli ultimi anni; anche applicando la tara del periodo pandemico, l’offerta risulta assai magra, per un LAC che si è dotato di torre scenica proprio per favorire l’allestimento di rappresentazioni anche operistiche, e non solo teatrali.
Con gli ospiti Sabrina Faller e Giorgio Appolonia, esperti del mondo teatrale e melodrammatico, Giuseppe Clericetti e Giovanni Conti propongono una riflessione sull’attività operistica in Ticino, partendo da (assai) lontano per capire che cosa è successo negli ultimi 250 anni, che cosa è programmato nel 2023 e quale potrebbe essere la politica culturale operistica ticinese nell’immediato futuro.
È stato ripubblicato di recente l’album “1969” di Julie Driscoll, la cantante che sia per le doti vocali non comuni che per l’immagine “glamour” fu uno dei simboli della Londra della fine degli anni Sessanta, la Swingin’ London. Grazie alle foto di Richard Avedon, Driscoll contendeva lo spazio sulle riviste di moda alle modelle più celebri dell’epoca come Jean Shrimpton o Twiggy, ma la differenza è che contemporaneamente contendeva gli ascolti radiofonici o nelle sale da ballo ad Aretha Franklin o Miriam Makeba. Una formidabile cantante jazz e soul bianca.
L’album che recensiamo oggi fu registrato, come suggerisce il titolo, nel 1969, ma pubblicato due anni dopo. Nel ’69 era uscito un altro album di e con Julie Driscoll, “Streetnoise”, l’ultima di una serie di registrazioni prodotte insieme all’organista Brian Auger e al suo gruppo. Ma nell’album successivo le canzoni sono tutte della cantante e chitarrista, e gli accompagnatori sono fra i più famosi esponenti della scena jazz-rock britannica dell’epoca, alcuni dei quali sarebbero stati protagonisti della cosiddetta “scena di Canterbury”. Fra loro il chitarrista Chris Spedding, il sassofonista Elton Dean, il cornettista Mark Charig, il pianista Keith Tippett, che Driscoll avrebbe sposato nel 1970. Il produttore era Giorgio Gomelski (che aveva lavorato anche con i Rolling Stones, con gli Yardbirds, con Brian Auger e Driscoll, e poi con i Soft Machine, i Magma e altri), e il tecnico Eddy Offord (che avrebbe poi lavorato con Emerson, Lake and Palmer, e con gli Yes). Un buon pedigree, no?
Estratto dal CD \"Richard Strauss-Orchestral Works. Tohnalle Orchestra Zürich. David Zinman\", Arte Nova 2003Richard Strauss, dalla Sinfonia domestica per grande orchestra op. 53: 5. Finale- Sehr lebhaftTonhalle-Orchester ZürichSolista: Simon Fuchs, oboi Direzione: David ZinmanEstratto dal CD \"Schubert: Symphony n. 8: Tonhalle Orchestra Zürich. David Zinman\". RCA Red Seal 2013Franz Schubert, dalla Sinfonia n.9 in do maggiore. La Grande (D 944): 2. Andante con motoTonhalle Orchestra ZürichDirezione: David Zinman Estratto dal concerto del 11.09.2013 (SAISON 2013 Tonhalle-Orchester, Grosser Saal, Tonhalle, Zurigo)Richard Strauss, Burlesque per pianoforte e orchestre in re minore (Trenner 145)Tonhalle-Orchester ZürichSolista: Arsha Kaviani, pianoforte Direzione: Kristjan JärviEstratto dal concerto del 27.04.2022 (SAISON 2022 Tonhalle Orchester Zürich, Grosser Saal, Tonhalle, Zurigo)Richard Strauss, Rosenkavalier-Suite. Op. 59 Tonhalle-Orchester ZürichDirezione: Lorenzo Viotti
Attori dalla spiccata e fine personalità che propongono agli ascoltatori una poesia al giorno. Un momento poetico introdotto ogni volta da un aneddoto di vita. Il motivo, l’accadimento, il passaggio biografico che hanno trasformato la singola poesia in un ricordo emotivo.
Lo spazio settimanale che Rete Due dedica alla musica jazz. Singoli artisti, movimenti, ambiti geografici, strumenti o stili particolari affiancati ad ascolti e commenti mirati.
Con Giorgio Bonino; Lucilla Morlacchi; Anna Goel; Pinuccia Galimberti; Adele Pellegatta.Regia Alberto e Gianni Buscaglia3.a puntataUna donna libera, emancipata ed anticonformista che sfida le convenzioni morali attraverso i suoi romanzi nei quali inserisce figure che abbattono i tabù femminili. Non è donna di questo secolo e nemmeno di quello precedente (anche se ne ha percorso più della metà); è Sidonie-Gabrielle Colette, vissuta in Francia dal 28 gennaio 1873 al 3 agosto 1954. Seconda donna nella storia della repubblica francese, dopo Sarah Bernhardt, ad ottenere funerali di stato è sepolta al Père Lachaise. E’ del 1920 il riconoscimento della Legion d’onore con il grado di Cavaliere, anno nel quale pubblica ne “La Vie Parisienne” il romanzo a puntate “Chéri” che suscita immediatamente scandalo ma che viene pubblicato in un volume già nel luglio dello stesso anno. Chéri , giovane uomo “coi capelli dai riflessi blu come le penne dei merli”, è una di quelle creazioni letterarie che, sin dal suo primo apparire, è passato direttamente dalle pagine del romanzo all’olimpo degli archetipi. Con l’insolenza della sua giovane età e la consapevolezza della propria bellezza, il personaggio creato da Colette irrompe nella vita di Léa, “cortigiana danarosa”, donna leggera ed esperta, giunta al traguardo di quell’età matura quando per una donna “è lecito concedersi qualche piccolo piacere”. Ma ecco che ora un temibile rivale s’insinua nella sua vita e fra lei e Chéri: il Tempo, implacabile corruttore dei corpi. Così, mentre assistiamo all’inevitabile tramonto della non rassegnata Léa, in una successione di scene come in una magistrale commedia demi-mondaine, Chéri, “come un evaso”, esce dalla sua vita, “aspirando l’aria a pieni polmoni”, la testa alzata verso il promettente cielo primaverile. La produzione realizzata da RSI nel 2001 si avvale di un ottimo cast di attori, diretti da Alberto e Gianni Buscaglia, e di una straordinaria Lucilla Morlacchi.
G. F. Händel: Musica sull'acqua, Sonata a tre in sol maggiore, HWV 399Duilio Galfetti, Fiorenza de DonatisI Barocchisti, Diego Fasolis
John Fedchock New York Big Band; For heaven's sake; Mama Records
Gabriel Kahane; Die Traumdeutung; Nonesuch
Melingo & Miguel Zavaleta; Sueño del Éxodo; Buda Musique
Zbigniew Preisner; Eminent Domain; Virgin
David Linx; Daunting the Task; Enja/Yellowbird Records
Jake Blount; City Called Heaven; African American Legacy Recordings
Toshiko Akiyoshi; Count Your Blessings; Universal Japan
Mary Lattimore; Sometimes He's In My Dreams; Ghostly International
Franco Battiato; La canzone dell'amore perduto; Mercury
Count Basie Orchestra; Li'l darlin'; Roulette Jazz
Lucrecia Dalt; El Galatzó; RVNG Intl.
Stefano Bollani; The Preacher; Universal Music
Niels Landgren & Janis Siegel; Lonely town (da \"On the town\"); ACT Music
Daniel Herskedal; Seeds of Language; Edition Records
Saez; Ma Gueule de Terroriste; Wagram Music - Cinq 7
Leonard Cohen; Leaving the Table; Columbia
Bucher, Sommer, Friedli & Aeby; One For Mike; Double Moon Records
Nat 'King' Cole; What is there to say; Capitol Jazz
Gabriel Prokofiev; Float Dance (Clay Gold Remix); Nonclassical
Carlos Lyra; So mesmo por amor; PolyGram/Mercury
Nik Bärtsch; Modul 34; ECM Records
Tim Easton; Elmore James; Campfire propaganda
Sonny Clark; It Could Happen To You; Blue Note
Con Yari Copt un'ora alla scoperta di nuovi artisti e musica fresca per le vostre orecchie. Rock, Soul, Indie, Folk, Blues, New Retrò senza dimenticare i grandi classici!
Delfini: le creature più intelligenti dell'oceano. Ci sembrano molto familiari ma, in realtà, sono creature misteriose. Perciò, abbiamo spedito della spie ad esplorare il loro mondo per scoprire le loro straordinarie capacità, osservare i loro incontri, i loro momenti di tenerezza e i loro conflitti. Seguiremo le vicende di questi affascinanti animali, tanto intelligenti quanto allegri e scanzonati come nessuno ha mai fatto prima d'ora. \n\n
Due coppie sono in procinto di sposarsi a bordo della nave da crociera Deutschland: Regina e Peter, che intendono rinnovare il matrimonio celebrato venticinque anni prima, e i giovani Michael e Evelyn. La Deutschland fa rotta verso Corfù per il viaggio di nozze e i due organizzatori, Stefan e Marie, sono sicuri che questa volta il viaggio sarà all'insegna della serenità. Gli imprevisti però non tardano ad arrivare rendendo la crociera ancora più movimentata del solito.
Oxford, anni '60. Dotato di un intuito sorprendente ma con qualche difficoltà con le mansioni di poliziotto, il giovane Endeavour Morse inizia la sua carriera come detective nel Commissariato di Oxford City. A notare immediatamente le sue abilità è l'ispettore Fred Thursday ma la diffidenza del capo Bright gli impone un percorso didascalico. Tra la passione per i cruciverba e l'amore per la musica classica, Morse si trova spesso confrontato con indagini avvincenti dove avrà modo di dimostrare le sue capacità.
Falò propone una puntata tutta dedicata agli animali (più o meno domestici) e al rapporto che abbiamo con loro.
Cani dispersi
Un cane che tarda a rientrare. “Ma dove sarà finito?” Le ore passano e l’ansia cresce. Una notte senza notizie; forse è successo qualcosa. I bambini si disperano, i genitori si danno da fare come possono. Purtroppo succede con una certa frequenza: quasi un terzo dei nostri amici a quattro zampe almeno una volta nella vita non ritrova la via di casa.
Per condurre le ricerche ci sono criteri precisi, che possono fare la differenza e in Ticino ci sono dei volontari pronti a dare una mano. Persone davvero generose e competenti che si prodigano in tutti i modi per riportare a casa un cane che si è smarrito.
Non solo capre
In montagna, d’estate, si è soliti incontrare soprattutto mucche e capre. Da qualche anno però lo “zoo alpino” si è parecchio allargato. Sopra il passo del Lucomagno, ora pascolano spesso imponenti yak himalayani. Una vecchia fattoria del Canton Turgovia ospita una mandria di 20 cammelli. E poi si trovano lama, struzzi e …anche salmoni! Non si tratta di iniziative eccentriche concepite solo per stupire i visitatori; nella maggior parte dei casi sono scelte ragionate, capaci di ridare vita a zone abbandonate e di rilanciare l’attrattiva turistica; alternative al bestiame tradizionale che danno un tocco “esotico” al paesaggio alpino.
Ospite in studio: Paolo Riva, esperto cinofilo
Forti, potenti, sicuri di sé, portatori di una verità assoluta. E invincibili, almeno fino alle ultime fasi delle loro vite. Sono i dittatori europei del Novecento, coloro che in uno dei momenti più bui della storia contemporanea hanno tenuto in pugno milioni di persone, decidendone le sorti nel bene e, soprattutto, nel male. Uomini terribili, eppure resi fragili da un'ossessione che li tormenta fino ai loro ultimi giorni.
E' un viaggio in Italia, Spagna, Germania, Francia e Belgio alla ricerca delle tracce secolari della Massoneria e del passaggio dei dittatori, visitando alcuni dei templi più prestigiosi d'Europa, come il Grand Orient de France, il Grande Oriente d'Italia e il Grande Oriente de Madrid, per provare a comprendere, attraverso gli oggetti ancora oggi utilizzati durante i rituali massonici, cosa incutesse tanto timore in alcuni tra gli uomini più feroci della storia contemporanea e perché, ancora oggi, la massoneria rappresenti il nemico perfetto.
Titolo originale: After the WeddingRegia: Bart FreundlichCast: con Julianne Moore, Michelle Williams, Billy Crudup, Abby QuinnGenere: DrammaticoNazione: USAAnno: 2019
Trama del film:Isabelle vive in India e si occupa con grande dedizione ai bambini di un orfanotrofio. La necessità di ottenere una cospicua donazione obbliga Isabelle a recarsi a New York per incontrare Theresa, una imprenditrice di successo e possibile benefattrice. Prima di prendere una decisione sul sostegno finanziario, Theresa invita Isabelle al matrimonio della figlia Grace. Il giorno delle nozze sono fonte per Isabelle di una scoperta inattesa destinata a cambiare il corso della sua vita.
Il commissario Kress è una serie poliziesca tedesca. La serie narra le vicende della Seconda Squadra Omicidi di Monaco di Baviera e del commissario Leo Kress.\n\n
L'ispettore di polizia Alex Cross si reca a Durham, nel Nord Carolina, in quanto la sua giovane nipote Naomi è scomparsa da un campus universitario.\nEgli prende atto che le ragazze scomparse sono addirittura sette, e sono stati rinvenuti due cadaveri. L'unico indizio è un biglietto firmato Casanova trovato sulla scena del secondo delitto. Il capo della polizia Hatfield e i due agenti Nick e Davey considerano quella di Cross un'inutile interferenza. Questi nel frattempo riesce ad incontrare la dottoressa Kate, una delle donne rapite, fuggita miracolosamente dalla sua prigionia. Con il suo prezioso aiuto, Alex Cross riuscirà ad incastrare il maniaco.
Modem, appuntamento quotidiano (dal lunedì al venerdì) in onda dal 2000, dedicato ai principali temi d’attualità, che vengono analizzati, approfonditi e contestualizzati principalmente attraverso l’apporto ed il confronto di ospiti in diretta.
Le notizie scorrono veloci, si sviluppano e si perdono, sono abbondanti. Modem, ogni mattina, sceglie e propone un tema di sicuro interesse. Lo racconta con uno stile diverso da quello dell'attualità. Cerca e trova interlocutori di qualità per spiegare e dibattere ciò che è successo e ciò che potrebbe succedere. È la trasmissione che dice i \"perché\" e aiuta a decodificare gli eventi destinata a tutti gli interessati ad andare oltre la notizia del giorno e che desiderano approfondire in maniera immediata il tema prescelto tramite dibattiti e interviste in diretta, reportage, collegamenti, approfondimenti, schede interne.
Modem offre regolarmente anche delle rubriche.
Una puntata al giorno, alle 08.30, per 5 giorni la settimana, da settembre a metà giugno.
Per maggiori informazioni: https://www.rsi.ch/rete-uno/programmi/informazione/modem/
Una redazione, tanti temi e la possibilità di interagire e commentare attraverso i nostri contatti (telefono, messaggi). Dalle testimonianze e le esperienze di vita al dibattito dell’ultima parte della mattinata.
Mondiali di sci alpino a Courchevel-MéribelSuper G Uomini
Lo spazio quotidiano che Rete Due vuole dedicato all’approfondimento di argomenti musicali affrontato con taglio giornalistico. Una proposta di circa mezz’ora che metterà sul tavolo in maniera articolata temi disparati che hanno come denominatore comune la Musica.
Guido Zaccagnini, \"Una storia dilettevole della musica\", ed. Marsilio Cartabianca.
Per chi ha avuto la possibilità di ascoltare la voce di Guido Zaccagnini sa di quali meravigliose iperboli, fantasie, aneddoti e collegamenti era capace il nostro collega che in questo volume riunisce parte del suo sapere con lo sguardo sempre rivolto alla qualità e all’interesse che si sentiva in obbligo di suscitare nel pubblico. Una serie di ritratti che si aprono con Georg Friedrich Händel e arrivano a Igor Stravinsky passando per tutti i grandi in cui aspetti biografici e la genesi di alcune opere si alternano a schede tecniche e a magnifiche citazioni dei pareri incrociati fra questi, in genere malevoli. Una lettura da non perdere anche per ricordare lo storico della musica recentemente scomparso.
Estratto dal concerto del 22.11.2015 (Lucerne Festival Piano-Tastentag 3, 2015, Konzertsaal, KKL, Lucerna)George Gershwin (arr. Joseph e Wolfgang Sieber), Rhapsody in blue per 2 pianoforti (elaborazione per organo, pianoforte e batteria)Wolfgang Sieber, organo; Joseph Sieber, pianoforte; Dario Sailer, percussione Estratto dal CD \"Angelis. Mahler, Ravel, Piazzolla, Sieber, Pärt, Satie.\" Phonoplay 2021Maurice Ravel (arr. Wolfgang Sieber), Pavane pour une infante défunteMaurice Ravel (arr. Wolfgang Sieber, Christian Schmitt, Laurent Riou), Le Tombeau de Couperin. Suite per pianoforte Astor Piazzolla (arr. W. Sieber), Ave Maria (tanti anni prima) in do maggiore Wolfgang Sieber, Ondreo per oboe e organoAndrea Bischoff, oboe; Wolfgang Sieber, organo Estratto dal CD \"Laudes. Horn, Alphorn & Orgel. Gabriel Sieber, Lukas Christinat, Wolfgang Sieber\". Phonoplay 2020Wolfgang Siebert, GeKa per 2 corni e organoLukas Christinat, corno; Gabriele Sieber, corno; Wolfgang Sieber, organo
L'Armenia è un paese posto ai piedi del Caucaso, ai confini tra Oriente e Occidente. Ha una storia lunga e travagliata segnata da guerre e massacri, di conquiste e migrazioni. Ma è anche una culla di grandi e sorprendenti musiche dalle radici antiche, ancora quasi tutte da scoprire. Grand Baazar di questa settimana ci introdurrà alle musiche religiose armene ma anche alla musica più propriamente folkloristica.
Con Giorgio Bonino; Lucilla Morlacchi; Anna Goel; Pinuccia Galimberti; Adele Pellegatta.Regia Alberto e Gianni Buscaglia4.a puntataUna donna libera, emancipata ed anticonformista che sfida le convenzioni morali attraverso i suoi romanzi nei quali inserisce figure che abbattono i tabù femminili. Non è donna di questo secolo e nemmeno di quello precedente (anche se ne ha percorso più della metà); è Sidonie-Gabrielle Colette, vissuta in Francia dal 28 gennaio 1873 al 3 agosto 1954. Seconda donna nella storia della repubblica francese, dopo Sarah Bernhardt, ad ottenere funerali di stato è sepolta al Père Lachaise. E’ del 1920 il riconoscimento della Legion d’onore con il grado di Cavaliere, anno nel quale pubblica ne “La Vie Parisienne” il romanzo a puntate “Chéri” che suscita immediatamente scandalo ma che viene pubblicato in un volume già nel luglio dello stesso anno. Chéri , giovane uomo “coi capelli dai riflessi blu come le penne dei merli”, è una di quelle creazioni letterarie che, sin dal suo primo apparire, è passato direttamente dalle pagine del romanzo all’olimpo degli archetipi. Con l’insolenza della sua giovane età e la consapevolezza della propria bellezza, il personaggio creato da Colette irrompe nella vita di Léa, “cortigiana danarosa”, donna leggera ed esperta, giunta al traguardo di quell’età matura quando per una donna “è lecito concedersi qualche piccolo piacere”. Ma ecco che ora un temibile rivale s’insinua nella sua vita e fra lei e Chéri: il Tempo, implacabile corruttore dei corpi. Così, mentre assistiamo all’inevitabile tramonto della non rassegnata Léa, in una successione di scene come in una magistrale commedia demi-mondaine, Chéri, “come un evaso”, esce dalla sua vita, “aspirando l’aria a pieni polmoni”, la testa alzata verso il promettente cielo primaverile. La produzione realizzata da RSI nel 2001 si avvale di un ottimo cast di attori, diretti da Alberto e Gianni Buscaglia, e di una straordinaria Lucilla Morlacchi.
Dal Temple de Saint Gervais di Ginevra :Pilar Alva Martin (soprano);Michaela Selinger (soprano);Thomas Hobbs (tenore);Stephan MacLeod (basso);Ensemble Cantatio;John Duxbury, direttore.L. v. Beethoven: Cantata funebre per la morte dell'Imperatore Giuseppe II, WoO 87L. v. Beethoven: Messa per soli, coro e orchestra, in do maggiore, Op. 86
Scott Robinson; And I Love Her; Arbors Records
Micah P. Hinson; 500 Miles; Ponderosa Music
Emidio Clementi & Corrado Nuccini; I Dry Salvages I; 42 Records
Richard Galliano; The Summer Knows; Jade
Beverly Kenney; Try a little tenderness; Verve - Universal
Yungchen Lhamo & Carmen Linares; Loving Kindness; Tibet Arts Management
Sam Taylor Quartet; Make Someone Happy; Cellar Live
Twinkle3, David Sylvian, Kazuko Hohki; The Cicada's Song; Cortizona
Chanson Plus Bifluorée; Spaghetti Bolo; EPM Musique
Larry Elgart & His Orchestra; Central Park South; Él Records
Allen Ginsberg; Gregory Corso's Story; Island
Alexandre Tharaud; The Man I Love; Virgin Classics
Venissa Santi & Brian Andres; My one and only love; Bacalao Records
Brian Marsella, Trevor Dunn, Kenny Wollesen; The Chariot; Tzadik
Sizzle Ohtaka & Jun Miyake; Calluna; Yellow bird
Chiemi Eri; Tabaru-Zaka; Akuphone
Jochen Baldes Subnoder; Dance; Double Moon Records
Joanna Pascale; Lament; Stiletto Records
Thibault Cauvin; Bombay - A night in Mumbai; Sony Classical
Tom Waits; Yesterday is here; Island Records
Elina Duni; Meu Amor; ECM
Claudio Taddei; De yorugua; Membrane Records
Johnny Smith; Misty; Mosaic Records
a cura di Gabriele Merlo
CATALOG: [13119168] 'Palinsesto (@s-epg)' @s-epg (binding hbs)
CATALOG: [13119168] 'Palinsesto (@s-epg)' @s-epg (binding final)