CATALOG: [13119168] 'Palinsesto (@s-epg)' @s-epg (binding jsp)
Il ponte trasportatore è una particolare tipologia di manufatto che serve a superare solitamente ostacoli d'acqua, utilizzando un tipo di ponte a struttura fissa dove, attaccata in basso e mossa attraverso funi di metallo, viene trasferito da una sponda all'altra un pezzo di strada con i relativi veicoli su di essa disposti.\n\n
Il Telegiornale, con le sue edizioni, offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Il viaggio a due ruote del ticinese Yuri Monaco da Tesserete fino al Golfo Persico. \nIn questa prima puntata Yuri lascia il Ticino e attraversa il Nord Italia per raggiungere la frontiera slovena alla volta dei Balcani. \nIncontri umani e paesaggi inediti caratterizzano questo viaggio lento e aperto agli imprevisti.\n
Shawn Spencer ha l'occasione della sua vita: aprire un'agenzia investigativa con il suo amico Gus. E' un sensitivo, o meglio, si finge tale, in realtà ha solo una grande dote nel notare i dettagli in ogni momento.
È il nuovo programma in diretta targato RSI condotto da Carlotta Gallino, Davide Riva e Christian Frapolli. La sua missione è quella di raccontare tutti i giorni il nostro territorio, le persone che lo vivono, raccontare le loro storie, scoprire e riscoprire storia e tradizioni del nostro paese, anche enogastronomiche.
Lo storico game show della RSI in cui due concorrenti competono in sei giochi preliminari per accedere a “La catena finale” e provare ad aggiudicarsi il montepremi in palio.
Conduce Daiana Crivelli.
Il Quotidiano è tante cose: ci sono notizie, ospiti, prime contestualizzazioni e anche una pagina giornaliera di approfondimento. Non solo news e non solo territorio, dunque, ma anche una spiccata attenzione al confronto con ciò che accade nel resto della Svizzera. Poi, il sabato, un occhio di riguardo è riservato - con l'approfondimento di Turné - ai fermenti culturali che segnano la Svizzera italiana.
Da lunedì 27 febbraio, alle 19:45 su RSI LA1
Conduce Sara Galeazzi
\"DallAZetA\" è un gioco per gli appassionati del Quiz puro, una corsa contro il tempo dove un concorrente cercherà di conquistare il montepremi massimo di 5'000 franchi, dovendo affrontare per ben due volte 21 domande, tante quante le lettere d’alfabeto.
Attenti a quei due è un game show che si articola in tre fasi, attraverso le quali due concorrenti, giocando di squadra, cercano di accrescere il montepremi per arrivare a tentare “il colpaccio” finale: chi si porterà a casa CHF 20'000?
Titolo originale: Here TodayRegia: Billy CrystalCast: con Ludovica Francesconi, Giuseppe Maggio, Gaja Masciale, Jozef GjuraGenere: Comedy dramaNazione: USAAnno: 2021
Trama del film:A New York Charlie Burnz è un acclamato autore di commedie per il cinema e la TV, anziano e sofferente di una forma iniziale di demenza che non ha ancora rivelato a nessuno. Quando incontra la cantante di strada Emma Payge, una donna dotata di grande vitalità ed empatia, tra i due nasce un'amicizia fatta di complicità, che permette a Charlie di affrontare le difficoltà del presente e di fare i conti con un dramma del passato.
Infonotte è l’appuntamento tv di tarda sera, che ripercorre i fatti di cronaca più importanti della giornata in modo diverso e che aggiorna l’attualità della sera. Ha una durata di una decina di minuti, tutti i giorni e viene presentato in studio da una/un conduttore-giornalista.
Produzione: Reto Ceschi
Ospite ANNA TORRETTA\r\rAlpinista dell'estremo, fra le più forti scalatrici di cascate di ghiaccio al mondo e poi scrittrice, architetto e mamma. \rAllo Specchio ecco Anna Torretta che racconterà al nostro pubblico le avventure che l'hanno portata sempre alla ricerca della libertà. Donna forte e molto sensibile, l'ospite di Damiano Realini è riuscita pure a far riconoscere fra i professionisti della montagna un ruolo femminile altamente professionale. \rCon Anna Torretta scopriremo inoltre cosa significhi andare in parete e avere dei figli, e comprenderemo che a volte il campo base può essere montato nel salotto di casa. \r\r\r\r
Il commissario Kress è una serie poliziesca tedesca. La serie narra le vicende della Seconda Squadra Omicidi di Monaco di Baviera e del commissario Leo Kress.\n\n
Domenica sera ore 20:40 RSI La1 \r\r
I fiori sfidano l'impossibile. Sotto il loro aspetto fragile, sono dei tenaci combattenti. Sono stati i protagonisti di una folgorante conquista del pianeta. Oggi rappresentano il 90% di tutte le specie vegetali. Questo dominio incontrastato ha incuriosito gli scienziati per secoli. Secondo Charles Darwin, \"il rapido sviluppo delle piante da fiore è un abominevole mistero\".\rQual è il posto dei fiori nell'albero della vita? Quando sono comparsi sulla Terra? Come si spiega la loro rapidissima e prodigiosa diversificazione? E quali sono i superpoteri che li rendono invincibili? \rPer rispondere a queste domande e risolvere \"l'abominevole mistero dei fiori\", una nuova generazione di scienziati si muove tra deserti africani e cime alpine, rivoluzionando con le loro scoperte il modo in cui guardiamo all'origine e all'espansione delle piante da fiore.\rIn Inghilterra, la biologa Edwige Moyroud osserva i petali di ibisco al microscopio elettronico per rivelare gli affascinanti poteri della manipolazione della luce: un'arma imbattibile per attirare gli insetti impollinatori. In Israele, la teorica dell'evoluzione Lilach Hadany studia un superpotere insospettato dei fiori: la loro capacità di percepire i suoni. \rAll'Orto botanico di Zurigo e sul massiccio del Monte Bianco, i biologi Florian Schiestl e Sébastien Lavergne cercano di comprendere la vertiginosa diversità di forme e colori del mondo floreale. La loro ricerca mostra il ruolo svolto dagli impollinatori e dall'isolamento geografico nella stupefacente diversificazione delle piante da fiore.\rIn Nuova Caledonia e in Namibia, i genetisti Valérie Burtet e François Parcy conducono spedizioni alla ricerca di piante preistoriche per decifrarne il codice genetico, nella speranza di scoprire così il segreto dell'origine delle piante da fiore.\r
L'offerta quotidiana di notizie in lingua romancia dai Grigioni, destinata alla popolazione del Cantone, ma grazie ai sottotitoli, anche il resto della Svizzera e del mondo italofono. Una produzione RTR diffusa dal lunedì al venerdì anche su RSI LA2 alle 20.
Jürg Senn controlla che tutto vada per il meglio nel villaggio dell'isola di Palawan. Birgit è assente: è rientrata in Svizzera per sottoporsi a un controllo medico. Scopre finalmente il motivo per cui da settimane soffre di dolori a gambe e piedi. In Canada la famiglia Fischer deve affrontare la prima grande sfida: appena trasferitisi nella nuova casa il padre deve assentarsi per una settimana e il figlio Päuli va a scuola con il bus. In Turchia, Monica e Bertan hanno i nervi a fior di pelle; sono in attesa del carpentiere già da due settimane. La stagione estiva sta per iniziare, ma fino a quando non sarà pronta la veranda le stanze non potranno essere arredate.
21.05 – 21.45 Modifica della legge sull’apertura dei negozi
Ospiti in studio:
Alessandro Speziali, granconsigliere PLR TI
Lorenza Sommaruga, presidente Federcommercio
Chiara Landi, sindacalista Unia
Marco Noi, granconsigliere Verdi TI
21.45 – 22.20 Modifica della legge tributaria
Maurizio Agustoni, capogruppo Il Centro TI
Alessandro Mazzoleni, granconsigliere Lega dei ticinesi
Ivo Durisch, capogruppo PS TI
Giuseppe Sergi, granconsigliere MPS
Conduzione Paolo Ascierto e Sharon Bernardi.
\n\n\t- Smartphone, dipendenza di massa
Tom Farrell, ufficiale della marina statunitense, è ingaggiato dal Segretario della Difesa David Brice con il compito di mediare i rapporti con la CIA. Farrell scopre che la donna con cui si vede da un po', l'affascinante Susan Atwell, è da tempo l'amante segreta di Brice. La gelosia di quest'ultimo scatena una discussione in seguito alla quale Susan muore accidentalmente. L'uomo insabbia l'accaduto con la complicità del suo assistente e fa ricadere la colpa su una fantomatica spia russa. Farrell viene messo a capo delle indagini e, conoscendo il vero responsabile, si ritrova tra due fuochi: riuscire a dimostrare colpevolezza di Brice e al tempo stesso cancellare ogni traccia della propria relazione con Susan.
Per cominciare la giornata con il perfetto dosaggio di informazione, intrattenimento e musica. Le notizie della notte, le ricorrenze, i compleanni, notizie dai giornali e dal web, messaggi e telefonate in diretta.
I fatti del giorno, dalla Svizzera e del mondo. Il Radiogiornale punteggia le 24 ore dell'offerta radiofonica della RSI. Quattro le edizioni, dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica gli RG del mattino (quello delle 7 e quello delle 9) sono sostituiti da due notiziari lunghi.
Informazione sportiva con servizi, interviste e commenti sugli eventi sportivi del giorno
Sir David Attenborough ha dedicato la sua vita al mondo naturale e alle cause ambientali. È questa devozione alla scienza che gli ha fatto guadagnare numerosi onori e premi. È davvero impressionante vedere quanti ne ha. Così tanti onori che ci sono più lettere dopo il suo nome che nel nome stesso.
Un programma vivace, imprevedibile, sorprendente e in movimento per chi sta andando al lavoro: con informazioni a getto continuo, traffico e meteo che si alternano a momenti brillanti di intrattenimento puro.Con Sergio Savoia e Marcello Fusetti
Modem coglie l’occasione della Finale di Coppa Svizzera di calcio per tastare lo stato di salute del Movimento calcistico in Ticino e in Svizzera. In particolare ci concentreremo su quanto accaduto negli ultimi 12 mesi, tra una finale di Coppa e l’altra. Parleremo tra le altre cose delle vicissitudini di Chiasso e Bellinzona ma anche dei problemi strutturali e finanziari di altre compagini del nostro campionato e di come influiscano in tutto ciò gli investimenti di grandi gruppi stranieri.
Partecipano alla puntata:
Angelo Renzetti, già presidente del FC Lugano (2010-2021)
Massimo Lombardo, ex calciatore e responsabile del settore giovanile del FC Servette
Omar Gargantini, responsabile della redazione sportiva radiofonica RSI
Negli ultimi anni sono stati segnalati numerosi furti di colonie di api in tutta la Svizzera.
Intelligenza Artificiale e robot nella raccolta delle mele: un’innovativa azienda israeliana inserisce i droni nei frutteti.
Friburgo ospita la sede della nuova istituzione nazionale per i diritti umani (INDH) per la Svizzera.
Negli scorsi mesi, i media hanno parlato molto di Iran e Afghanistan per temi simili, pur se con rilievi diversi dovuti al differente contesto sociale e politico: diritti negati alle donne, proteste di piazza, repressioni, difficile situazione economica. Nel tempo, le notizie si sono però rarefatte, almeno sui canali di informazione generalisti, ma i problemi sono rimasti: con gli occhi due giornalisti esperti di Iran e Afghanistan cerchiamo di fare il punto sugli ultimi sviluppi.
In Iran, la repressione continua: si stima che i manifestanti arrestati siano 13mila dall’inizio delle proteste nel settembre dello scorso anno, molte le condanne a morte, diverse quelle eseguite. In questi giorni, è iniziato il processo alle due giornaliste che per prime avevano riportato il caso di Mahsa Amini, la 22enne curdo-iraniana morta dopo essere stata arrestata dalla polizia morale con l'accusa di non aver indossato correttamente il velo islamico. Detenute nella prigione di Evin, sono accusate di propaganda contro lo stato e cospirazione contro la sicurezza nazionale, rischiano l’impiccagione.
L’Afghanistan, paese in ginocchio per la difficile situazione economica, dove gran parte della popolazione soffre la fame e sei milioni di persone sono a un passo dalla carestia, necessita di uno sforzo umanitario e finanziario da parte della comunità internazionale, che però sembra ormai disinteressata al paese. A fine aprile, con la conferenza di Doha, in Qatar, l’ONU ha provato a riaccendere i riflettori e a sciogliere il nodo di come rapportarsi con i talebani, che alla conferenza non c’erano, così come non c’erano le donne attiviste, in rappresentanza di quelle afghane coraggiose che continuano a manifestare. Il tema dell’allentamento delle restrizioni economiche per aiutare il paese, una leva in mano ai paesi occidentali per tentare di ottenere il rispetto dei diritti e della libertà individuali, è rimasto insoluto sul tavolo, anche per le implicazioni legate a questo passo, interpretabile come un riconoscimento indiretto del regime talebano.
Ne parliamo con:Farian Sabahi, giornalista e scrittrice italo-iraniana, in ricercatrice storia contemporanea all’Università dell’InsubriaGiuliano Battiston, giornalista e ricercatore freelance, direttore di Lettera 22, associazione indipendente di giornalisti
La musica serale e notturna dei locali pubblici e il possibile disturbo per il vicinato: fino e che ora la vorreste o, invece, fino a che ora la tollerate? Il dibattito, soprattutto in vista dell’estate e delle serate musicali all’aperto, si riaccende, con Locarno che allunga di un’ora -fino a mezzanotte- la possibilità per gli esercizi pubblici di “fare musica”, richiedendo una proroga alla Polizia comunale e adempiendo a precise condizioni. Più o meno tolleranza verso la musica serale e notturna dei ritrovi pubblici? Dite la vostra, telefonandoci allo 0848 03 08 08 o scrivendoci via Wathsapp allo 076 321 11 13. Il Municipio di Locarno ha precisato e spiegato in un comunicato stampa che <<Dopo un periodo di sperimentazione, effettuato l’anno scorso tra aprile e ottobre, il Municipio di Locarno ha deciso di confermare la possibilità per gli esercizi pubblici di richiedere una deroga al limite orario in cui è concesso “fare musica”. Adempiendo a precise condizioni, e facendone di volta in volta richiesta alla Polizia comunale, d’ora in avanti i locali pubblici potranno quindi offrire un intrattenimento musicale ai propri clienti sino a mezzanotte e non più fino alle 23. Conciliare le esigenze di tutti non è mai semplice. Anzi, è un compito assai arduo per un ente pubblico, chiamato a rispondere a tutti i componenti della Città. Ma Locarno sembra aver trovato la strada giusta, almeno per ciò che concerne la volontà di proporre musica nei locali pubblici e la necessità di dover garantire la tranquillità necessaria ai vicini. Dopo un periodo di test, protrattosi l’anno scorso tra il 1. aprile e il 30 ottobre, si può infatti affermare che la concessione di fare musica per un’ora in più agli esercizi pubblici ha portato ottimi risultati. Alla Polizia comunale non risultano segnalazioni di disturbo della quiete o lamentele in genere. Per questo motivo, l’Esecutivo cittadino ha deciso, appoggiandosi sull’articolo 11 dell’ordinanza concernente la repressione dei rumori molesti (modificata a proposito negli scorsi mesi e ormai cresciuta in giudicato), che i locali sul suolo di Locarno potranno anche in futuro – e su tutto l’arco dell’anno – fare richiesta per il prolungo d’orario, in cui è appunto concesso fare musica. “Con questa scelta, il Municipio vuole rispondere a più esigenze contemporaneamente”, commenta il sindaco Alain Scherrer. “Da un lato, infatti, ci sono i locali pubblici, che desiderano offrire musica ai propri clienti più a lungo, come ci è stato più volte richiesto. E anche i clienti stessi, in particolare i giovani ai quali la Città cerca di offrire un luogo sempre migliore non solo dove dormire ma dove vivere nel vero senso della parola, va detto che non disdegnano di certo la possibilità di godere della buona musica per un’ora in più”. “Dall’altro, invece, adottando le misure necessarie come l’ausilio di un sonometro, riusciamo a garantire la quiete che va assicurata agli abitanti che vivono in prossimità dei ritrovi, i quali hanno tutto il diritto di non dover “subire” i rumori altrui”, gli fa eco il capo Dicastero Finanze e Sicurezza, Davide Giovannacci. “Ricordo che le autorizzazioni vanno richieste di volta in volta e che, se non si dovessero rispettare le rigorose quanto necessarie regole del gioco, queste concessioni potranno essere negate dalla Polizia comunale”. L’autorizzazione da parte della Polizia comunale, appunto, non sarà automatica. I richiedenti, come già avvenuto durante il periodo di prova, dovranno infatti sottostare e adempiere a precise condizioni per riceverla. In particolare, i locali pubblici, che vorranno proporre musica fino a mezzanotte per intrattenere i propri clienti, dovranno dotarsi come accennato di un cosiddetto “sonometro”, ovvero di un apparecchio che misura il volume delle emissioni foniche e registra i relativi dati su una memoria interna. Dati che, in caso di reclami da parte della cittadinanza, saranno dunque a disposizione degli agenti di Polizia, i quali potranno verificare il rispetto o meno del limite di decibel consentito per legge. Agenti che, a loro volta, saranno muniti dello stesso genere di apparecchio potendo così effettuare le proprie misurazioni e confrontarle immediatamente con i dati forniti dall’esercizio pubblico chiamato in causa. Oltre la mezzanotte, va infine ricordato, i locali possono inoltre continuare a proporre musica di sottofondo sino all’orario di chiusura. E questo, come cita l’ordinanza, naturalmente “a condizione che non rechi disturbo alcuno al vicinato>>.
Uno spunto d'attualità e di costume su cui non si può rimanere indifferenti e muti; o un tema caldo o addirittura rovente; o ancora un personaggio che, per quanto ha detto o ha fatto, fa discutere. E il dibattito su ciò che smuove e divide l'opinione pubblica, lo alimenta il pubblico, che si può esprimere tramite telefono o messaggistica.Controcorrente è lo spazio del dibattito acceso e senza rete per un pubblico con opinioni forti.Con Antonio Bolzani
Cos’è un mal di testa? Perché è così diffuso e che cosa lo scatena? Sono tante le cause che stanno dietro a cefalea, emicrania e tante le tipologie di dolore. Classificazioni, sintomi, trattamenti e prevenzione. Ne parliamo con il Professor Claudio Gobbi, co-primario di Neurologia all’ospedale regionale di Lugano e docente alla facoltà di scienze biomediche dell’USI.
Un’ora per aggiornarsi su quello che c’è da vedere, sentire, leggere.Locale, nazionale e internazionale.Per raccontare cose nuove, ricordare cose meno nuove e capire un po’ meglio cose che stanno nascendo.Con Sandy Altermatt e Sarah Tognola
Se i 40 sono i nuovi 20, c’è anche un’età in cui degli attivi “non più cinquantenni” pensano al loro presente e al loro futuro.Hanno interessi, hanno voglia di restare attivi e di raccontarsi anche alle altre generazioni.Il programma affronta tematiche di ogni tipo: dal giardinaggio alla cucina, dallo sport ai nipoti, dalle rimpatriate alla medicina. Passioni, stimoli, ricordi, spaccati di vita, riflessioni, proposte anche per chi – perché no – non disdegna un po’ di intergenerazionalità. In altre parole, saremo il bastone dei diversamente giovani, perché il “Quarto pilastro” ve lo garantiamo noi.Con Francesca Margiotta, Mirko Bordoli, Fabrizio Casati e Axel Belloni.
Che siate in viaggio, fermi in coda o alle prese con le ultime faccende di giornata, Tempo reale vi porta le notizie per rimanere al passo con i fatti del mondo: quello fuori di casa, Svizzera italiana e Svizzera tutta, e resto del globo. Da lunedì a venerdì, dalle 16.45 alle 18, ultim’ore, gli sviluppi dei fatti del giorno, aggiornamenti meteo e traffico. Ritmato e informale, con Tempo reale siete sempre sull’onda dell’attualità.Con Sergio Savoia e Andrea Rigazzi.
Un radiogiornale quotidiano, da lunedì a venerdì, sull'attualità grigionese. Un compendio degli spunti più significativi dell’attualità retica destinato agli italofoni residenti in tutto il paese. In redazione a Coira: Roberto Scolla, Manuele Ferrari e Patrick Colombo.
Una serata che incuriosisce e coinvolge, facendo leva sulla spontaneità della diretta e sulla personalità dei conduttori. La vena teatrale di Loriana, la conoscenza dell'altra Svizzera di Davide, o la professionalità della voce con V maiuscola di Marco.
Fino a oltre le mezzanotte l'atmosfera si fa particolarmente intima e amica. La musica giusta, le vostre confidenze e passioni da condividere prima di addormentarsi.Con Roberto Rizzato
Da lunedì 5 a venerdì 9 giugno 2023
Carlo Sorrentino è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali presso l’Università di Firenze. Dal 2022 presiede la Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”. Dirige la rivista \"Problemi dell’informazione\", edita da il Mulino.
Attualmente i temi di ricerca che sta sviluppando sono inerenti alle trasformazioni della sfera pubblica e ai cambiamenti nelle relazioni sociali prodotti dai nuovi ambienti di comunicazione; con particolare attenzione ai significativi cambiamenti riscontrabili nel campo giornalistico.
Il suo ultimo libro è \"Le vie del giornalismo\", il Mulino, 2022, scritto con Sergio Splendore.
In occasione della giornata mondiale dell’ambiente, giunta alla 50esima edizione, Laser affronta con la divulgatrice scientifica britannica Gaia Vince. Le sfide di fronte al riscaldamento climatico sono facilmente percepibili, ma la studiosa, autrice del volume “Il secolo nomade” (Bollati Boringhieri) sostiene come sia inevitabile lo spostamento di centinaia milioni di persone da territori che saranno presto invivibili per il genere umano verso aree più temperate.
Già oggi – e gli esempi sono numerosi – alluvioni, siccità prolungata, caldo estremo e incendi sono la causa di migrazioni di massa e di riduzione della biodiversità. Ma il futuro può essere pianificato per consentire lo spostamento e la ricollocazione sul pianeta di coloro che saranno costretti a migrare. Spostamenti nel secolo nomade che non sono una semplice ipotesi, ma qualcosa che sarà semplicemente inevitabile.
Ha suscitato scalpore e il consueto inutile sdegno mediatico “social” il fatto che Bruce Springsteen non solo non abbia cancellato il suo concerto a Ferrara del 18 maggio, in una terra duramente colpita dall’alluvione, ma che per di più non abbia menzionato la tragedia durante la sua performance.
Al di là del fatto in sé, che può avere mille spiegazioni, è ormai da tempo che è notabile un’assenza delle superstar della musica su temi e fatti socialmente rilevanti (la guerra, il golbal warming, ecc ecc).
Non sempre è stato così, tutt’altro.
Perché oggi questa tendenza pare ormai definitivamente consolidata e irreversibile?
Marketing? Paura di esporsi? O c’era una sovraesposizione su questi temi nei decenni 1970/2000?
Lorenzo De Finti e Giovanni Conti ne parlano con Paolo Vites, scrittore, saggista e giornalista musicale, e con Walter Muto, chitarrista compositore e giornalista.
\"Colonne Sonore\" è la rivista web che si occupa da vent’anni, unica in Italia, di musica per film. Nacque in versione cartacea nel 2003 ad opera di Massimo Privitera suo ideatore e fondatore, insieme ad Anna Maria Asero, Maurizio Caschetto, Pietro Rustichelli, Alessio Coatto e Giuliano Tomassacci. Dal 2006 ha grande diffusione via internet su tutto ciò che compete la musica applicata alle immagini, come si definisce ora in senso ampio, giacché si occupa di cinema, serie, videogiochi e multimedia. Ogni giorno si rinnova di notizie, articoli e novità tenendo aggiornati appassionati e non, su un mondo musicale considerato sempre particolare e appartato e che invece molto ha dato e ha da dire in campo musicale colto e tradizionale. Compie vent’anni ricordando i suoi primissimi abbonati: Ennio Morricone e Pino Donaggio.
\"Accade che la realtà sia troppo complessa per la trasmissione orale\". Si apriva così Alphaville, film di Jean Luc Godard del 1965.
Dal 29 agosto Rete Due cambia palinsesto e accetta questo paradosso, raccontare la cultura e il reale, in tutta la loro complessità, scegliendo la trasmissione orale, scommettendo sul potere della radio. Per questo propone, ogni giorno dalle 11:00 Alphaville, 2 ore e mezza dedicate alla realtà e alla sua complessità, alla cultura e alle sue declinazioni.
L’attualità, i grandi temi, le interviste e i dibattiti, dal locale all’internazionale, Alphaville è aperta al mondo, per esplorare il presente, per prepararci al futuro. E come alla fine ci insegna il film, la libertà si costruisce così, aprendo gli occhi. E le orecchie.
Estratto dal concerto del 30.06.2002 (Lugano Festival 2002: Progetto Martha Argerich, Palazzo dei Congressi, Lugano)Sergej Prokof'ev, dalla Suite dal balletto \"Cenerentola\" (trascrizione per 2 pianoforti) op. 87: 7. Galop (4'07'')Sergej Prokof'ev, dalla Suite dal balletto \"Cenerentola\" (trascrizione per 2 pianoforti) op. 87: 5. Walzer di Cenerentola Martha Argerich, Mikhail Pletnev, pianoforti Estratto dal concerto OSI del 23.06.2002 (Produzione RSI Rete Due- Lugano Festival 2002, Palazzo dei Congressi, Lugano)Robert Schumann, Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54 Solista: Martha Argerich, pianoforteDirezione: Alexandre RabinovitchEstratto dal concerto OSI del 05.06.2003 (Lugano Festival 2003: Progetto Martha Argerich, palazzo dei Congressi, Lugano)Maurice Ravel, Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggioreSolista: Martha Argerich, pianoforteDirezione: Ion MarinEstratto dal concerto del 18.02.2007 (OSR Saison 2006-2007, Victoria Hall, Ginevra)Sergej Prokof'ev, dal Concerto per pianoforte e orchestra n.3 in do maggiore op. 26: 1. Andante-AllegroOrchestre de la Suisse romandeSolista: Martha Argerich, pianoforte Direzione: Charles Dutoit
Racconti, incontri, paesaggi e itinerari sonori che volano in modo randomico e con diverse modalità narrative dal jazz alla canzone d’autore, dalla musica classica al rock. Una finestra socchiusa a sorpresa sull’universo della musica, senza confini di genere.A cura di Sergio Albertoni
Con Mario Cei, Massimiliano Zampetti, Matteo Carassini, Jasmin Mattei, Dario Sansalone, Anna Galante, Igor Horvat, Marco Cortesi e con la partecipazione di Matteo Martelli e Anna PianezzolaRegia Sara Flaadt6.a puntata
In diretta dallo studio Visual Radio di Comano e in video streaming.Conducono Marco Pagani e Andrea Fazioli
Al Foster; Kierra; Smoke Sessions Records
Sarathy Korwar; To Remember; Leaf Records
Silvia Pérez Cruz; Si se puede; Universal
Fukio Ensemble; Quartetto per Archi No.12 in Fa maggiore, Op. 96 \"Americano\": IV. Finale; Ars Produktion
Anna Lauvergnac & Claus Raible; Never Let Me Go / For All We Know; Alessa Records
Slumberland & Sainkho Namtchylak; Zarja Zakat Zarja; Morphine Records
Max Labor; Mama Says; Heavenly Sweetness
The Skopje Connection; Branko, Branko, Branko; Losen Records
Joni Mitchell; Both sides, now; Rhino Records
The Gary McFarland Legacy Ensemble; One I could have loved; Planet Arts
Gio Evan; Gri-gri; Polydor
Barre Phillips; Quest (Parte 5); ECM Records
The Gerald Wilson Big Band; Please send me someone to love; Musica Jazz N. 815 - Siae
Bud Powell; Over The Rainbow; Blue Note
Amira Medunjanin; Pjevat ćemo šta nam srce zna; World Village
Tanya Tagaq; Ajaaja; Six Shooter Records
Lia Pale; In A Wonderful Sweet Hour (Ich will meine Seele tauchen); Lotus Records
Frank Sinatra; Moonlight in Vermont; Capitol Records
Park Jiha; The Longing of the Yawning Divide; Not On Label
Ryley Walker; Funny Thing She Said; Dead Oceans
Nicolas Masson; Travelers; ECM Records
Juliette Gréco; Chanson pour l'Auvergnat; Mercury
Alabaster DePlume; Mrs Calamari; International Anthem
Cosa c'è di meglio che svegliarsi presto, accendere la radio, ritrovare le voci degli amici di Parzialmente Scremato che vi accompagnano durante le prime incombenze del giorno? Simo e Nico sono il mattino di Rete Tre e mettono lo zucchero anche a quelle giornate che iniziano con il piede sbagliato.
Cos'hanno in comune Luca Mora e Luca \"Paltrax\" Paltrinieri? A parte il bellissimo e poco comune nome, si capisce.Ebbene, condividono la stessa incrollabile convinzione che, dietro al detto popolare \"mal comune, mezzo gaudio\", si nasconda una fondamentale, semplice, liberatoria verità. E cioè che condividendo con altri storie, racconti, considerazioni sui \"piccoli\" fastidi e idiosincrasie quotidiane, si possa giungere alla rassicurante, per quanto apparentemente banale, conclusione che non siamo soli, mai. Anche (e soprattutto) quando inciampiamo, un po' goffi, lungo il percorso dell'esistenza.\"Piccoli dolori\" vuole essere un catalizzatore, un contenitore ad uso collettivo per trasformare le fastidiose (ma tutto sommato innocue) rogne quotidiane in un sorriso, un sospiro spensierato. Tramite la condivisione e soprattutto l'autoironia. Che é una delle medicine migliori.I due \"Luchi\" (Mora e Paltrax) vi invitano a voler ridere tutti insieme delle nostre piccole disavventure, ogni giorno dal lunedì al venerdi dalle 8 alle 9, su Rete Tre.
“Il favoloso mondo di Julie” entra nella giornata di Rete Tre con spensieratezza. Julie Arlin e Julie Meletta sono un po’ come Amélie, sorridenti, ottimiste e sognatrici e non sai mai quella che ti capita… un po’ come accade nella vita quotidiana.
Tiki’t Easy diventa il mantra del primo pomeriggio di Rete Tre.Dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 15, Tiki vi invita a sbrigare le faccende senza sbrigarvi, easy!Tre ore di musica, notizie (ir)rilevanti dal mondo e storie da ascensore.
a cura di Maurizio Forte
Un inno all’ottimismo, al non darsi mai per vinti. Un luogo radiofonico dall’alto contenuto di endorfine ed energia, che si nutre di notizie fresche, di interviste a personaggi propositivi e di aneddoti. Se sei giù di tono sintonizzati su Rete Tre, DJ Sterky ti fornirà la botta di energia che ti manca… “Avanti Tutta!”.
Il programma di Rete Tre che vi accompagna a casa dopo una lunga giornata di lavoro. Ricordate a scuola, in classe, in fondo, c’erano sempre quei due o tre che disturbavano, tentavano di copiare e parlavano ad alta voce? Herbert Cioffi, Griso e Angelo continuano ad essere gli ultimi della classe.
Nato a New York verso la metà degli anni ’70, l’hip hop si diffonde in tutto il mondo diventando uno dei movimenti culturali più apprezzati e influenti a livello mondiale.
Nuove uscite, classici internazionali, novità dalla scena Rap locale e aggiornamenti su tutto ciò che è legato al mondo dell’hip hop.
Se hai la testa borchiata e ami vestirti in pelle è il tuo momento per fare headbanging con il metallo peso, il punkrokkame, lo skacore e ogni suono atto a farti sfrattare da quella bicocca che chiami casa.
La seconda tappa del viaggio su due ruote del ticinese Yuri Monaco da Tesserete fino al Golfo Persico. \nIn questo secondo episodio Yuri attraversa la Serbia, la Bulgaria per poi entrare in Turchia.\n
Operazioni. Relazioni. Complicazioni. La storia di alcuni medici in carriera che svolgono la loro professione presso il Grey Sloan Memorial Hospital di Seattle e le cui vite si intrecciano professionalmente e sentimentalmente. I protagonisti lottano per costruire un’amicizia in un mondo stressante, in cui sono continuamente in gioco la vita e la morte delle persone. Grande importanza riveste il ruolo delle ragazze, impegnate con la stessa determinazione nel gestire storie di sesso e responsabilità sul lavoro, in particolare della protagonista Meredith Grey (Ellen Pompeo), le cui ambizioni professionali sono condizionate da una situazione familiare complicata. Tra gli altri personaggi presenti fin dalla prima stagione anche la Dr. Miranda Bailey (Chandra Wilson), burbera ma altruista primario di chirurgia generale; e il Dr. Richard Webber (James Pickens Jr.), chirurgo di grande esperienza che nel corso della serie affronta diversi problemi personali.
Prepariamoci a una nuova stagione sempre ricca di amori, interventi straordinari e colpi di scena; la serie firmata da Krista Vernoff ha infatti ancora tanti assi nella manica per sorprendere i propri fan, che non si annoieranno di certo. L'appuntamento è a partire da martedì 30 maggio alle 21:00 su RSI LA1.
Nels, appena nominato cittadino dell'anno, è un placido padre di famiglia che per lavoro libera le strade dalla neve. Quando suo figlio viene trovato morto per overdose, l'uomo intende vederci chiaro e inizia a indagare per conto proprio. Scopre così che il ragazzo è finito per errore nel mirino di una spietata banda di narcotrafficanti. Nels, a bordo del suo spazzaneve, si vendicherà uccidendo i malviventi uno per uno.
Regia: Fabio e Damiano D'InnocenzoCast: con Elio Germano, Giulietta Rebeggiani, Justin Korovkin, Lino Musella, Max Malatesta,Cristina Pellegrino, Laura Borgioli, Sara BertelàGenere: DrammaticoPaese: I/CHAnno: 2020
Trama del film:C'era una volta una favola nera, ambientata nella periferia sud di Roma, tra la malinconica litoranea brutalmente costruita ed una campagna che è stata palude. Una piccola comunità di famiglie, i loro figli adolescenti, la scuola. Un mondo apparentemente normale dove silente cova il sadismo sottile dei padri, impercettibile ma inerosabile, la passività delle madri, l'indifferenza colpevole degli adulti. Ma soprattutto è la disperazione dei figli, diligenti e crudeli, incapaci di farsi ascoltare, che esplode in una rabbia sopita e scorre veloce verso la sconfitta di tutti.
Regia: David Koepp, dal racconto di Stephen KingCast: con Johnny Depp, John Turturro, Maria Bello, Timothy Hutton, Charles S. DuttonGenere: ThrillerPaese: USAAnno: 2004
Trama del film:Dopo la drammatica separazione dalla moglie, lo scrittore Mort Rainey (Johnny Depp) vive isolato in una casa nel bosco. Un giorno Rainey riceve la visita di tale John Shooter (John Turturro), che lo accusa di avergli rubato un racconto. Per lo scrittore è l'inizio di un incubo, anche perché Shooter sembra pronto a tutto pur di ottenere ciò che ritiene gli spetti di diritto.
Jenny, laureata in botanica, torna a casa dalla madre e rincontra Shane, il ragazzo di cui era innamorata al liceo. Lui ora fa l'insegnante e ancora frequenta la perfida compagna che ai tempi del ballo scolastico fece a Jenny uno scherzo di cattivo gusto. All'inizio lui nemmeno la riconosce, ma dopo aver passato del tempo insieme, i suoi sentimenti per Jenny sembrano cambiare...
Josh Nalley, un signore del Kentucky, ha pubblicato un video su TikTok ogni singolo giorno per quasi un intero anno fingendo di essere morto, prima di ottenere il suo ruolo da sogno come cadavere in CSI: Vegas.
Il Consiglio nazionale ha speso diverse ore per dibattere dell’iniziativa popolare sulle pensioni, inoltrata due anni fa dai Giovani Liberali Radicali svizzeri. Un’iniziativa che chiede, in una prima tappa, di portare l’età di pensionamento a 66 anni per donne e uomini. Successivamente questo limite andrà calcolato tenendo conto della speranza di vita media, con possibili ulteriori aumenti dell’età di pensionamento.
Un tema politicamente molto delicato, anche perché la popolazione svizzera si è appena espressa sul futuro dell’AVS, nel settembre scorso, decidendo di portare a 65 anni, anche per le donne, l’età della cosiddetta “meritata quiescenza”. Per gli iniziativisti questa riforma permetterebbe di migliorare la stabilità finanziaria del primo pilastro, per la maggioranza del Consiglio nazionale era preferibile invece prendersi una pausa, dopo la votazione popolare dell’anno scorso, l'abbassamento del tasso di conversione del secondo pilastro dal 6,8 al 6,0%, deciso nella scorsa sessione ma l'UDC, all'ultimo momento ha preferito non aspettare la prossima riforma dell’AVS, che il Consiglio federale è chiamato a presentare entro la fine del 2026. Con 93 voti a 92 e un'astensione, il Consiglio nazionale ha infatti chiesto, alla Commissione preparatoria, di presentare un controprogetto indiretto all'iniziativa \"Per una previdenza vecchiaia sicura e sostenibile (Iniziativa sulle pensioni)\".
Quando andare in pensione, dunque, in un Paese in cui si vive sempre più a lungo ma in cui sono soprattutto i benestanti a invecchiare in buone condizioni finanziarie e di salute?
Questo uno degli interrogativi generati dall’iniziativa che discuteremo con:
Modem su Rete Uno alle 08:30, in replica su Rete Due alle 18:30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app RSINews e RSIPlay.
Le FFS hanno presentato il progetto di una stazione di Lucerna con un tunnel sotto il lago.
Un bambino su sei è in sovrappeso: in Svizzera sono necessarie ulteriori misure contro il consumo di zucchero.
La definizione di stupro nel diritto penale svizzero si baserà sul modello del rifiuto e non su quello del consenso. Ne parliamo con la criminologa Roberta Schaller.
Lo scorso 5 maggio l’Organizzazione mondiale della Sanità, seguendo le indicazioni del suo Comitato tecnico, ha dichiarato la fine dello stato di emergenza sanitaria internazionale causato dalla pandemia Covid-19. Il direttore generale dell’OMS ha dichiarato: questo è un momento da celebrare ma è anche un momento per riflettere. Soprattutto, ha aggiunto, sull'idea della potenziale minaccia di altre pandemie. Secondo Tedros Ghebreyesus oggi abbiamo strumenti e tecnologie per prepararci a future possibili pandemie. Basteranno? A quasi tre anni e mezzo dall’inizio dell’emergenza globale cosa abbiamo imparato? La pandemia che ha sconvolto il mondo ha provocato secondo le stime dell’OMS almeno 20 milioni di morti, mentre i casi di contagio confermati a livello globale sono oltre 765 milioni. E nonostante il virus del Covid (SARS CoV-2) sia diventato endemico e faccia meno paura, continua a circolare infettando milioni di persone e provocando vittime. Al di là delle discussioni sulle misure di contenimento e di prevenzione, questa pandemia ci lascia degli spunti di riflessione che vorremmo condividere con i nostri interlocutori. Se l’emergenza sanitaria è superata, non abbiamo più nulla di cui preoccuparci? Cosa succede, o potrebbe succedere se il virus continua a circolare? Cosa sappiamo delle possibili conseguenze a lungo termine che il virus può lasciare nei soggetti più vulnerabili, a cominciare dai bambini? E cosa dire dei vaccini alla luce dei dati disponibili e accertati? La fine della Pandemia è anche l’occasione per interrogarsi sulla sua percezione dal punto di vista mediatico, sul ruolo (secondo taluni anche la credibilità) della scienza e degli scienziati di fronte a un’emergenza che ha forse cambiato il mondo per sempre.
Ne parliamo con:Barbara Gallavotti, biologa, divulgatrice scientifica, giornalista e saggistaAlessandro Diana, medico pediatra, professore di vaccinologia all’Università di GinevraMarco Cattaneo, direttore del mensile Le ScienzeArnaldo D’Amico, autore del Libro “La memoria del nemico: perché ci sono voluti duemila anni per scoprire il sistema immunitario”
Chi viaggia con un animale dovrebbe informarsi sulle regole del paese in cui si reca e dovrebbe predisporre il necessario per rendere confortevole il tragitto e il soggiorno. Chi l’animale in vacanza non lo porta, dovrebbe assicurarsi che in sua assenza stia bene. C’è poi chi un animale in vacanza lo trova! Cosa fare in questo caso? Consigli per i nostri amati animali e per noi, in viaggio, con la veterinaria comportamentale Petra Santini.
In apertura abbiamo ricordato la prima edizione della manifestazione, Let’s Doc, per una settimana dedicata alla ricchezza e alla diversità del cinema documentario svizzero e internazionale, una settimana per spalancare gli occhi e saccheggiare nuovi orizzonti.
Abbiamo parlato di Alfredo Hitchcock , che potremmo anche definire oltre che maestro del brivido, il primo nemico dello spoiler.
La rubrica Classic oggi ha recuperato la canzone, We are the World, il singolo composto e pubblicato nel 1985 a scopo benefico per le vittime della carestia in Africa.
La storia incredibile di Rockin’ 1000, la rock band più numerosa del pianeta.
al microfono di Mattia Pelli
Il cambiamento climatico lascia il segno anche sul Perito Moreno, il più famoso ghiacciaio del continente americano. Grazie alla incomparabile bellezza, al posizionamento strategico nel cuore del Parque Nacional Los Glaciares e alla facile accessibilità garantita via terra dalla leggendaria Ruta 11 e via acqua dall'immenso Lago Argentino, il Moreno è da anni la meta principale di chi viaggia nella Patagonia argentina.
Lo spettacolo della rottura del ponte di ghiaccio tra il Canal de los Tempanos e il Brazo Rico, è l'attrattiva principale. A questa si aggiungono i distacchi degli iceberg dal fronte del ghiacciaio. Tale fenomeno è ora diventato il primo segnale che il ghiacciaio è in forte sofferenza. Il riscaldamento globale del pianeta sta sferzando il Moreno, considerato fino ad oggi inattacabile. Situazione che racconta di come, oltre gli esiti locali nella estesa provincia di Santa Cruz, sia l'intera regione patagonica a subire il cambiamento climatico.
Le voci delle guide turistiche Angeles Croiverg e José Pera testimoniano cosa stia accadendo, mentre gli scienziati Lucas Ruiz e Mariano Masiokas dello IANIGLA (Istituto Argentino di Nivologia, Glaciologia e Scienze Ambientali) raccontano come attraverso avventurose spedizioni di ricerca, glaciologi, idrologi e climatologi cerchino una soluzione, denunciando gli enormi rischi che si profilano all'orizzonte.
Un articolo pubblicato di recente sul magazine Lingua Italiana nel sito della Treccani ripercorre la produzione di Lucio Battisti attraverso i suoi parolieri (Mogol, Velezia e Panella) nell’anno in cui l’artista avrebbe compiuto 80 anni.
Proprio in questi giorni si sta svolgendo a Roma la VI° edizione del Festival della Lingua Italiana nel quale l’evoluzione dell’italiano viene approfondita anche in ambito musicale.
Il rapporto fra lingua e canzone è stato oggetto di numerosi studi negli ultimi anni, grazie al lavoro di linguisti e italianisti che stanno colmando una colpevole lacuna negli studi sulla popular music e ci ricordano che anche grazie alle canzoni, “al loro potere evocativo”, si è potuto costituire un patrimonio linguistico e culturale condiviso, un serbatoio di memoria collettiva che fa sentire tutti italiani, al di là delle differenze regionali, generazionali, sociali, culturali, parte di una medesima comunità” , come hanno scritto Lorenzo Coveri e Pierangela Diadori nell’introduzione al volume \"L'italiano lungo le vie della musica: la canzone\". Proprio Coveri, già Ordinario di Linguistica Italiana all’Università di Genova, accademico della Crusca e autore – insieme ad Andrea Podestà – del saggio sui parolieri di Battisti, è ospite della puntata in cui Claudio Farinone e Giovanni Conti parlano di lingua e canzone, insieme al musicologo Paolo Prato
Il Festival Organistico della Marca Anconetana è nato nel 2014 e offre un ciclo di concerti e visite guidate, per avvicinare il pubblico a strumenti preziosi della grande arte organaria attiva nelle Marche tra i secoli XVII e XIX. Il direttore Artistico del Festival è il M° Luca Scandali, festival che è sostenuto dalla Fondazione Cariverona che finanzia anche il restauro di organi storici al fine di valorizzare il patrimonio artistico della regione. Quest’anno il primo concerto è stato il 12 maggio e si chiuderà il 17 giugno a Sirolo alla chiesa si San Niccolò di Bari con il M° Alessandro Passuello e musiche di Vivaldi, Mozart, Puccini, Rossini.
Estratto dal concerto dal concerto OSI del 26.05.2005 (Produzione RSI Rete Due 2005, Auditorio RSI, Lugano)Paul Glass, Lo svasso cornuto, per corno inglese e orchestraSolsita: Federico Ciroria, corno ingleseDirezione: Christoph EischerEstratto della produzione OSI del 02.10.2001 (Produzione RSI Rete Due 2001, Auditorio Stelio Molo RSI, Lugano)Paul Glass, da Kakapo, balletto per orchestra (Direzione: Matthias Aeschbacher Estratto dalla Produzione RSI del 2000 (Auditorio Stelio Molo RSI, Lugano)Paul Glass, Kakapo. Balletto per bambini, riduzione per pianoforteFrancesco Piemontesi, pianoforte
in diretta su Rete Due e in videostreaming dallo Studio2 RSI di Lugano-Besso\"Suite ticinese\" e altri paesaggi musicalicon il DUO KIRSCHAnton Jablokov, violinoStefano Moccetti, chitarraIncontratisi durante il percorso di formazione al Conservatorio della Svizzera italiana, i due giovani e talentuosi musicisti hanno unito tecnica, sensibilità e gusto musicale, formando nel 2020 il Duo Kirsch con l’intento di percorrere con uno stile originale territori al confine tra musica colta e improvvisazione, tra musica tradizionale e jazz.Tra la fine del 2022 e i primi mesi del 2023 il Duo ha ideato e portato in vari luoghi della Svizzera italiana un nuovo progetto, che propone una selezione di composizioni e arrangiamenti propri, elaborati nel corso degli ultimi anni. Una sorta di ideale, simbolico tour musicale dal Sud al Nord Europa (con incursioni nel repertorio colto italiano e rielaborazioni di temi tradizionali irlandesi), che pone al centro la nuova “Suite ticinese”: una composizione originale del Duo, ispirata ai paesaggi del Canton Ticino.
Un invito a viaggiare senza bussola nel mare magnum della musica d’ogni tempo e d’ogni luogo, a bordo di un’arca radiofonica guidata da due timonieri onnivori e tenacemente curiosi, con un ospite che non si limita a raccontare il proprio universo sonoro ma commenta d’istinto tutti gli ascolti proposti dal programma.
Con Mario Cei, Massimiliano Zampetti, Matteo Carassini, Jasmin Mattei, Dario Sansalone, Anna Galante, Igor Horvat, Marco Cortesi e con la partecipazione di Matteo Martelli e Anna PianezzolaRegia Sara Flaadt7.a puntata
Omaggio a Frank Zappa
Abdullah Ibrahim; Song For Sathima; Gearbox Records
Etta Scollo; Lingua e dialettu; Jazzhaus Records
Rodrigo Faina; At Night; Red Piano Records
Christoph Berg; Dialogue; Sonic Pieces
Esperanza Spalding & Fred Hersch; Dream Of Monk; Autoproduzione
Toni Bruna; Libera tuti; Autoproduzione
Cory Weeds; My old flame; Cellar Live Records
André Toussaint; Nassau Cha Cha; Soul Jazz Records
Musica Nuda; Fronne; Blue Note Records
Rainer Sander; You look good to me; Turicaphon
Laibach; Lessing oder Das Ende der Aufklarung; Mute Artist
Anat Cohen; Kick Off; Anzic Records
Andreas Schaerer; Wig Alert; ACT
Jimmy Giuffre; Ode To Switzerland; Atlantic Records
Maria Pia De Vito & François Couturier; Fremente; ECM
Ry Cooder; F.D.R. in Trinidad; Reprise Records
Grégoire Maret & Edmar Castaneda; Our Spanish Love Song; ACT Music
Bill Henderson & Oscar Peterson Trio; Where Are You; MGM Records
Fabiano do Nascimento; Alta Paz; Now-Again Records
Cavril Payne; Only yesterday; Production Dessinee
Érik Truffaz Quartet; Doni Doni (Part 2); Two Gentlemen Records
NES; Laisse Moi Entrer; ACT Music
Jimmy Smith; Midnight sun; Blue Note
La serie è ambientata su una spiaggia di Los Angeles e narra le quotidianità di una squadra di bagnini guidati dal tenente Mitch Buchannon.
Cassandra \"Cassie\" Nightingale, dopo la morte del marito Jake Russell, si è trasferita a Middleton con la figlia adolescente Grace. È una strega \"buona\", proprietaria di un negozio di libri e di aromaterapia chiamato \"Campane, Libri e Candele\" (Bell, Book & Candle) e del Bed & Breakfast \"Grey House\". Stimata dai suoi concittadini, nella vita dei quali apporta un pizzico di magia, riscopre l´amore con Sam Radford, nuovo vicino di casa nonché nuovo dottore della città.
Oliver O'Toole è il responsabile di un particolare ufficio del United States Postal Service di Denver: il \"Dead Letter Office\", il quale si occupa di gestire gli invii postali giudicati come non recapitabili.
Anni '80, la vita quotidiana dei Goldberg non passa inosservata all'attento obiettivo della videocamera del giovane Adam ed è così che il regista provetto racconta le sue vicissitudini e le esperienze condivise con la sua famiglia, composta dall'iperprotettiva mamma Beverly, papà Murray, l'irascibile fratello Barry, la sorella Erica e il nonno.
A Crystal Cove Skye gestisce con la madre e un'amica un piccolo negozio di saponi artigianali che lei stessa crea con passione. L'attività rischia di dover chiudere a causa dei profitti che non soddisfano i nuovi proprietari, una società d'affari di New York, e sul posto giunge Gavin che è incaricato di tentare di risollevare le finanze del negozio. Gavin è anche l'ex fidanzato di Skye, colpevole di averle spezzato il cuore quindici anni prima. I due decidono di collaborare e l'assidua frequentazione riaccende i sentimenti di un tempo.
La serie narra le vicende della polizia criminale di Bochum (Germania). Nella risoluzione dei casi il commissario Nikolas Heldt è affiancato dal collega Detlev Grün e dal pubblico ministero Ellen Bannenberg.
Continua il viaggio a due ruote del ticinese Yuri Monaco da Tesserete fino al Golfo Persico. In questa puntata Yuri attraversa la Turchia e visita la splendida regione della Cappadocia. Incontri umani e paesaggi inediti caratterizzano questo viaggio lento e aperto agli imprevisti.
John Weisbarth e Zack Giffin esperti in ristrutturazione viaggiano attraverso l'America per mostrarci case minuscole con arredi multifunzione, innovative e dotate di ogni comfort.
In un'età in cui la maggior parte delle persone è all'apice della carriera, Nolan si è trasferito a Los Angeles per inseguire il sogno di diventare un poliziotto. Circondato da reclute di vent'anni più giovani, dovrà destreggiarsi nel pericoloso, divertente e imprevedibile mondo delle strade di L.A. La sua esperienza di vita, la determinazione e il senso dell'umorismo rappresentano il suo vantaggio per trasformare questo nuovo capitolo in un successo.
Tra le luci al neon di Las Vegas si aggirano oscure minacce, Catherine Willows torna nella squadra della scientifica per per aiutare i colleghi. Con l'aiuto delle nuove sofisticate tecniche forensi, faranno ciò che sanno fare meglio: seguire le prove per preservare e servire la giustizia.
Tornato nella remota cittadina in cui è cresciuto per espiare un anno di sospensione dalla pratica cardiochirurgica, l'affascinante e infallibile cardiochirurgo Hugh Knight viene reintegrato dall'ordine dei medici ma una volta riottenuta la sua licenza e il vecchio lavoro a Sydney, un imprevisto familiare lo tiene nuovamente ancorato a Whyhope.
Titolo originale: From HellRegia: Albert e Allen HughesCast: con Johnny Depp, Heather Graham, Ian Holm, Ian Richardson, Robbie Coltrane, Jason FlemingGenere: HorrorNazione: USAAnno: 2001
Trama del film:Londra 1888. L'intera città è sconvolta da una serie di efferati omicidi commessi nel malfamato quartiere di Whithechapel, le cui vittime sono sempre delle prostitute. I delitti si ripetono con identica modalità: le donne vengono dapprima sgozzate e poi, con precisione chirurgica, vengono loro asportati gli organi interni. La polizia brancola nel buio e la cittadinanza è terrorizzata. Le speranze di catturare il maniaco, denominato Jack lo squartatore, vengono affidate all'ispettore Fred Abberline, un giovane detective dedito all'oppio e occasionale protagonista di misteriose visioni che gli consentono di vedere in anticipo episodi criminosi.
I dibattiti della trasmissione di SRF dedicati alle votazioni federali sottotitolati in italiano.
Tre famiglie svizzere hanno deciso di lasciare il proprio paese per tentare la fortuna all´estero. Una famiglia romanda (mamma, papà, due figli di 6 e 4 anni) si trasferisce nel sud-ovest della Francia per vivere in una yurta e dedicarsi all´agricoltura e all´allevamento. Mike e Nicole con i tre figli, di Thun, sedotti dalla gioia di vivere dei costaricani, si trasferiscono a Santa Teresa, sulla costa del Pacifico per costruire dei bungalows. I solettesi Marcel e Beatrice, dal canto loro, inseguono il sogno di ripartire da zero e aprire un rock bar sull´isola di Creta.
La mente potenziata
La simbiosi tra il cervello, la nostra mente e l'intelligenza artificiale, darà origine a una nuova umanità che i neuroscienziati amano definire una \"super umanità\".
La comunicazione tra il nostro cervello e vari tipi di congegni permetterà all'essere umano di aumentare all'infinito le sue capacità cognitive. I cervelli connessi creeranno potenti tecnologie telepatiche che renderanno possibile non soltanto leggere i pensieri di una persona, ma anche di manipolarli. Una prospettiva inquietante.
Quali sono i potenziali benefici e quali i pericoli dell'inesorabile avvento di queste nuove tecnologie?
Le neurotecnologie stanno per provocare un radicale cambiamento sociale che rivoluzionerà il modo in cui percepiamo noi stessi e di conseguenza il nostro concetto di realtà.
Intelligenza artificiale - Umani o transumani?
Tutto sembra possibile grazie all'intelligenza artificiale. Da tempo viene sperimentata e impiegata in campo medico, militare, nella sicurezza, nella guida su strada. Ma con che successo e a quale prezzo? Se questa tecnologia promette di rivoluzionare la società, è proprio tra i suoi sviluppatori che solleva più perplessità. Diversi esperti del settore mettono in guardia: nella sua logica implacabile, l'intelligenza artificiale non garantisce solo vantaggi, ma ha dei limiti e soprattutto, dei rischi. Le implicazioni sono sociali, economiche, anche politiche quando i processi dell'A.I. dimostrano ad esempio di alimentare forme di discriminazione e disuguaglianza, o di guidare le nostre scelte attraverso i Big Data.
Oggi più che mai è dunque urgente interrogarsi sulle basi scientifiche del \"deep learning\" e dei nuovi \"algoritmi intelligenti\", per comprendere in che modo le macchine prendano sempre più spesso decisioni al posto degli esseri umani e quali benefici siano realmente in grado di portare all'intera società.
Regia: Doug LimanCast: con Anne Hathaway, Chiwetel Ejiofor, Stephen Merchant, Mindy KalingGenere: CommediaPaese: GBAnno: 2021
Trama del film:Paxton (Chiwetel Ejiofor) e Linda (Anne Hathaway) sono in procinto di lasciarsi ma l'arrivo del Covid e il conseguente lockdown li costringe a un regime di convivenza forzata. Lei lavora come manager per una multinazionale che commercia in beni di lusso, mentre lui fa l'autista di un portavalori. Nevrotici, in profonda crisi esistenziale, i due ritroveranno un'inaspettata complicità quando per una serie di circostanze si presenterà l'occasione di entrare in possesso di un preziosissimo diamante.
Un programma vivace, imprevedibile, sorprendente e in movimento per chi sta andando al lavoro: con informazioni a getto continuo, traffico e meteo che si alternano a momenti brillanti di intrattenimento puro.
È un tema che ha messo il nostro Paese sotto pressione fin dalle prime ore dell’invasione russa dell’Ucraina. Come scovare e come bloccare i fondi dei cittadini russi che vivono nel nostro Paese e che ruotano nella cerchia degli oligarchi vicini al presidente Putin? Personaggi che spesso si nascondono dietro impalcature finanziarie molto complesse, con ramificazioni anche in quel che resta dei “paradisi fiscali”.
Da più di un anno il nostro Paese discute al suo interno sulla creazione di una Task Force che abbia il preciso compito di scovare gli averi di questi oligarchi, russi e bielorussi. È ciò che chiede una mozione del Consigliere agli Stati ginevrino, Carlo Sommaruga a cui ha fatto seguito un’altra mozione depositata al Consiglio nazionale e che chiede l’adesione alla Task Force internazionale denominata REPO (Russian Elites, Proxies and Oligarchs).
Finora nulla è stato fatto, anche perché il Consiglio federale ritiene che il nostro Paese si stia muovendo bene nella caccia a questi averi poiché ha recentemente autorizzato 10 posti supplementari presso la Segreteria di Stato dell'economia (SECO) e quindi farebbe persino meglio di parecchi altri Stati. Non c’è dunque bisogno, a suo dire, di questa Task Force. E a nulla sono valse finora le critiche che dall’estero regolarmente prendono di mira le nostre autorità. Ora il tema torna in Parlamento, al Consiglio degli Stati; occasione per noi per dibatterne con:
E due interventi registrati di:\n
In nessun altro luogo della Svizzera tedesca la zanzara tigre si sta diffondendo così rapidamente come a Basilea Città. La città informa la popolazione.
In Val-de-Bagnes è attualmente in fase di sperimentazione una tecnologia di irrigazione senza precedenti in Europa.
Salario medio di CHF 190'000, ma la Svizzera sta finendo i controllori del traffico aereo.
Per i lavori di maturità, a causa dell’Intelligenza Artificiale, Basilea si affida maggiormente alle interrogazioni orali.
Sabato 10 giugno si terrà in Svizzera la prima \"Giornata nazionale dell'animale da laboratorio\" e sarà l’occasione per tornare a parlare della sperimentazione con animali. Un tema molto discusso, ma in forte evoluzione, per lo sviluppo di metodi alternativi, per gli studi sull’antivivisezionismo scientifico e per le sensibilità di una nuova generazione ricercatori.
Anche in Svizzera si segue il principio delle 3R (Replace, Reduce, Refine – sostituzione, riduzione, perfezionamento): la sperimentazione animale è approvata solo se non esistono metodi alternativi, se il numero di animali coinvolti negli esperimenti è limitato al minimo necessario e se i metodi sperimentali e le condizioni di vita sono il meno stressanti possibile. Nel 2021, il Consiglio federale ha lanciato il Programma nazionale di ricerca \"Advancing 3R - Animali, ricerca e società\", finanziato con 20 milioni di franchi, con l’obiettivo di ridurre il numero di esperimenti sugli animali, di sostituirli e di diminuire la pressione sugli animali.
L’argomento sarà al centro del dibattito pubblico nella Svizzera italiana dopo l’estate quando per la prima volta si terranno a Sud delle Alpi gli Swiss 3R Days, a margine dei quali sarà organizzato l’evento \"Animali nella ricerca scientifica e metodi alternativi\" all’Università della Svizzera italiana.
A Millevoci si confrontano su questo tema
Giovanni Pedrazzini, decano della Facoltà di scienze biomediche dell’USI e primario del Servizio di cardiologia dell’Istituto CardiocentroMassimo Tettamanti, consulente scientifico dell’Associazione svizzera per l’abolizione della vivisezione (ATRA), chimico ambientale e criminologo forense, consulente per lo sviluppo delle metodologie alternative all'uso di animali nella ricerca medico-scientifica
Con l’intervento diLuisella Battaglia, professoressa in filosofia morale e bioetica all’Università di Genova, siede nel comitato nazionale per la bioetica in ItaliaGiulia Raggi, bioingegnera e capo progetto in un’azienda svizzera che fa ricerca senza animali
Stimolare tramite massaggio o tocco precise zone del corpo per condizionare positivamente un organo corrispondente. È la riflessologia, un’antica pratica di medicina alternativa che non ha evidenza scientifica, ma dalla quale molti traggono beneficio. Come funziona, quando e per chi è indicata la riflessologia? Ne parliamo con Anna Damonti, infermiera, terapista complementare e riflessologa presso la clinica Sant’Anna di Sorengo.
Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta particolare attenzione alla forma radiofonica, all’abbinamento di contenuti di sostanza con uno stile divulgativo. È il magazine di riferimento della Rete Due per réportages e documentari.
Il RePIM è il Repertorio della Poesia Italiana in Musica, 1500-1700, uno strumento potentissimo, dalla consultazione facile e gratuita, che si trova in rete, a disposizione di tutti, studiosi, curiosi, amanti della poesia e della musica: con semplici ricerche possiamo sapere chi e come ha messo in musica un sonetto del Canzoniere, una terzina della Commedia, un madrigale di Ariosto, Tasso o Marino. Dotato di nuova versione e di nuova veste, il RePIM desidera ora farsi conoscere da tutti: Giuseppe Clericetti e Giovanni Conti ne parlano con, Carla Moreni, critica musicale, e Angelo Pompilio, direttore del progetto.
\"Mi vengono i sudori freddi quando sento la definizione storia della musica, che evoca compositori defunti da un tot, di impettiti signori in panciotto e parrucca. Mi risuona nelle orecchie il ritornello di una solenne danza a tempo di walzer ballata da qualche sovrano decrepito e dai suoi cortigiani\". Si apre così \"Musica. Una storia sovversiva\" (Shake Edizioni) il libro di Ted Gioia, famoso e autorevole storico e critico di jazz, da poco uscito in traduzione italiana. Un titolo e un inizio che sono anche una dichiarazione di guerra alla storia della musica narrata secondo l'ottica accademica. E guerra in effetti è, nell'impostazione generale che suona come una messa in stato d'accusa di \"istituzioni\", \"sistema\", \"mainstream\" e dei loro \"capi\", così definiti genericamente, quasi mai indicando un nome o un'istituzione specifica. Un mainstream, a quanto si legge, congenitamente dedito a reprimere e neutralizzare la natura e i contenuti ontologicamente sovversivi e ribelli della musica, censurandone e manipolandone la storia. L'autore applica globalmente alla musica, dalla preistoria ai giorni nostri, il modello storicamente fondato e largamente acquisito della black music in balìa di una società bianca dapprima schiavista e poi abile sfruttatrice e venditrice di ciò che in precedenza era intollerabilmente scandaloso. Ma questa generalizzazione indiscriminata, avarissima di fonti e tuttavia ricca non di rado di informazioni e di vicende raramente prese in considerazione dalla storiografia accademica, si risolve di norma in una ricorrente e irritante petizione di principio. Il che colora il resoconto di Ted Gioia di un imbarazzante tono cospirazionista, un tono che non si riesce a capire se convinto o furbesco (considerato l'odierno dilagante successo del genere complottista). Un libro comunque da leggere e anche da meditare, innanzitutto perché costringe in effetti ad allargare il campo visuale a terreni poco esplorati. E, secondariamente, per toccare con mano il linguaggio, i temi, la logica (o i sofismi) di quel vasto assalto alle discipline scientifiche e ai principi del razionalismo, che imperversa in questi nostri anni, in nome del loro apodittico asservimento a un potere occulto.
Estratto dal concerto del 12.01.2023 (Société de Musique de La Chaux-de-Fonds 2022-23, Salle de Musique, La Chaux-de-Fonds)Camille Saint-Saëns, dal Concerto per pianoforte e orchestra n.5 in fa maggiore op. 103: 3. Molto allegro (5'36''+appl.)tr.5-7, Frédéric Chopin, Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in fa minore op. 21 Ensemble Symphonique de NechâtelSolista: Bruce Liu, pianoforte Direzione: Victorien VanoostenEstratto dal concerto del 19.03.2019 (Ensemble Symphonique de Nechâtel SAISON 2018-19, Salle de Musique, La Chaux-de-Fonds)Franz Berwald, Sinfonia n.2 in re maggiore. Sinfonie capricieuseEnsemble Symphonique de Neuchâtel, Direzione: Alexander Maier Estratto dal concerto del 17.01.2015 (Ensemble Symphonique de Neuchâtel SAISON 2014-15, Salle de Musique, La Chaux-de-Fonds)Piotr Il'ič Čajkovskij, dalla Serenata per orchestra d'archi in do maggiore op. 48: 2. Valse Ensemble Symphonique de NeuchâtelDirezione: Gábor Takács-Nagy
Bourbon Street si trova nel cuore dell'antico Quartiere Francese a New Orleans, Lousiana. Si sviluppa su 13 isolati da Canal Street all'Esplanade Avenue.
La Francia dichiarò la Louisiana una sua colonia intorno al 1690. Jean Baptiste le Moyne venne nominato Direttore generale con l'incarico di sviluppare la colonia nel territorio. Fondò New Orleans nel 1718 e nel 1721, l'ingegnere reale Adrien de Pauge disegnò la pianta topografica cittadina. Egli denominò le strade facendo riferimento ad alcune dinastie reali del suo paese e a nomi di santi cattolici. Bourbon Street venne così denominata in omaggio alla casata dei Borboni.
Da quando esiste il jazz, Bourbon street ne è diventata l’emblema: jazz tradizionale, carico di dramma e di vita, New Orleans insomma.
Ma questo nome è anche segno di apertura e di novità: Sting dedica a Bourbon Street un brano ormai classico nel suo album del 1985, The Dream of The Blue Turtle realizzato con prestigiosi giovani jazzisti dell’epoca. Il 13 luglio si presenta sul palco del mitico Live Aid davanti ai 300.000 di Wembley e alle centinaia di milioni collegati in diretta televisiva munito solo di una chitarra ed esegue una versione ballad da brivido di Roxanne insieme ad un ragazzino afroamericano con un sax soprano: si tratta di Brandford Marsalis, che incanta il mondo con le sue improvvisazioni. Una rivoluzione culturale! Vecchio e nuovo insieme, spinta verso il futuro coniugata con il più totale rispetto della propria storia: improvvisamente jazz insomma.
In questa puntata di Bourbon Street due uscite discografiche recenti ad opera di due coetanei e concittadini originari di Houston, Texas, che stanno ridefinendo la scena jazz contemporanea: Walter Smith III e Kendrick Scott. Ospiteremo poi l’impressionante ed eclettico batterista ginevrino Arthur Hnatek e, nella seconda metà di trasmissione, Alceste Ayroldi proseguirà il suo racconto su Norman Granz, lo storico produttore e impresario che contribuì significativamente alla diffusione del jazz nel mondo, nonché alla lotta contro la segregazione raziale.
Con Mario Cei, Massimiliano Zampetti, Matteo Carassini, Jasmin Mattei, Dario Sansalone, Anna Galante, Igor Horvat, Marco Cortesi e con la partecipazione di Matteo Martelli e Anna PianezzolaRegia Sara Flaadt8.a puntata
Antonio Caldara: Vespro per la Messa dei SS. Pietro e Paolo (1736)Paolo Lopez, Filippo Mineccia, Cyril Auvity, Christian SennCoro della RSI, I BarocchistiDiego Fasolis
Ray Charles; A Bit of Soul; Atlantic Recording Corporation
Rodrigo Cuevas & Raül Refree; Pena; Aris Musica
Tom Waits; Nirvana; Anti Records
Rahim AlHaj; Letter 1. Eastern Love - Sinan; Folkways
Cécile McLorin Salvant; Est-ce ainsi que les hommes vivent?; Nonesuch
Piero Ciampi; Ha tutte le carte in regola; RCA
Ted Curson; Caravan; Old Town Records
The Caretaker; Misplaced In Time; History Always Favours The Winners
Michele Gazich; La Biblioteca Sommersa; FonoBisanzio
Miles Davis Nonet; Moon dreams; Columbia
John M. Bennett; Pod King 6; Editions Basillic
Jess Gillam; Transit Of Venus; Decca
Rickie Lee Jones; Here's That Rainy Day; BMG
Daniel Herskedal; The Mariner's Cross; Edition Records
I Gatti Mézzi; Marina; Picicca Dischi
Rolling Stones; Little Rain; Polydor
Mats-Up; Paradise Is Closer Than You Think; Altrisuoni
Nancy Wilson & George Shearing; The Nearness Of You; Verve
John Adams; Absolute Jest - Lo stesso tempo; SFS Media
Count Zebra & The Seasiders; Bed-Bug; Fantastic Voyage
Jean-Paul Brodbeck; Not Far; Enja Records
Juliana Cortes; Andorinhas; Tratore
Harold Mabern Sextet; Lover Man; Smoke Sessions
Con Yari Copt un'ora alla scoperta di nuovi artisti e musica fresca per le vostre orecchie. Rock, Soul, Indie, Folk, Blues, New Retrò senza dimenticare i grandi classici!
Ogni sabato le novità e i grandi cult della tv, del cinema e dei molti altri schermi che ci circondano. Mentre tutti cercano di catturare la nostra attenzione con supereroi, serial killer, amori e astronavi, Michele Serra proverà a fornire consigli e mappe per orientarsi in questo mare di offerta telecinevideofila, senza pregiudizi e snobberie, ma sapendo che il binge watching è inevitabile… e allora, tanto vale farlo bene.18.20 Meteo e traffico
CATALOG: [13119168] 'Palinsesto (@s-epg)' @s-epg (binding hbs)
CATALOG: [13119168] 'Palinsesto (@s-epg)' @s-epg (binding final)