Stagione 3, episodio 4
Gli approfondimenti sulla realtà della Svizzera romancia sottotitolati in italiano
Violenza durante il parto? Sembra una contraddizione. Ma le indagini dimostrano che in Svizzera una donna su quattro subisce violenza durante il parto. Per violenza si intende qualsiasi azione o comportamento indesiderato o forzato che violi i limiti della donna, da una sottile pressione a un'episiotomia non annunciata.
Sebbene il problema sia molto diffuso, le persone non amano parlarne; al contrario, le storie di chi ne è vittima vengono spesso banalizzate. La violenza durante il parto sembra essere uno degli ultimi grandi tabù della nostra società. Il format "CRASS" permette alle persone colpite di dire la loro, esamina quali meccanismi favoriscono il problema e quali misure sarebbero necessarie affinché un maggior numero di donne possa avere buone esperienze di nascita.
Documentario di Sandrine Herman e Anais Faure-Herman
"CODA" è una parola ben nota alle persone sorde ed è un acronimo che sta per child of deaf adult (cioè una persona udente, figlia di una coppia con uno o entrambi i genitori sordi). Al di là dei luoghi comuni, la posizione dei CODA, rimane molto particolare. Stretti tra due culture, spesso i figli udenti di genitori sordi devono fungere da "traduttori" tra la propria famiglia e il resto del mondo. Una posizione non facile da assumere. Il reportage di Segni "Crescere tra due culture" racconta di un viaggio in furgone di Sandrine, una madre sorda, con la figlia udente Anaïs, un viaggio durante il quale incontreranno altri CODA. Ne emerge un discorso intimo e spontaneo, che porta alla luce ciò che i bambini udenti non hanno mai osato dire ai loro genitori sordi... - Crescere tra due culture
Documentario
Paestum è un'antica città della Magna Grecia sacra a Poseidone (fu chiamata Poseidonia) ma devotissima anche a Hera e Atena. Il suo territorio è ancora oggi cinto dalle mura greche, così come modificate in epoca lucana e romana poi. Si trova in Campania, in provincia di Salerno. Velia, conosciuta anche come Elea è un'antica città della Magna Grecia, nell'Italia meridionale, nella regione Campania.
Stagione 4, episodio 7
È una serie televisiva tedesca ambientata a Flensburg. Narra le vicende di Kalle, un Parson Russell Terrier aspirante cane poliziotto e la sua famiglia Andresen: Pia e Stefan sono sposati e hanno due figli, lei è una poliziotta e lui un giornalista.
Stagione 3 - episodio 30
La Arctic Air è una piccola impresa aerea di trasporti merci che si trova a Yelloknife nel nord del Canada e funziona per tutti i tipi di clienti e per qualsiasi urgenza; Mel è il grande responsabile e sua figlia Krista è un' abile pilota.
Stagione 3, episodio 8
Matt Shade, ex giocatore professionista di hockey e padre orgoglioso di una ragazza adolescente, cambia radicalmente il corso della propria vita quando decide di far coppia con l'investigatrice privata Angie Everett.
Stagione 8 - episodio 18
Richard Castle, amato scrittore di thriller, dopo aver "ucciso" il suo più celebre personaggio affronta un periodo di crisi creativa. Quando l'affascinante detective della omicidi Kate Beckett chiede la sua collaborazione ad un caso, sarà per Castle una svolta decisiva, e non solo dal punto di vista professionale!
Attualità dei Grigioni Actulitad del Grischun
L'offerta quotidiana di notizie in lingua romancia dai Grigioni, destinata alla popolazione del Cantone, ma grazie ai sottotitoli, anche il resto della Svizzera e del mondo italofono. Una produzione RTR diffusa dal lunedì al venerdì anche su RSI LA2 alle 20.
Un viaggio nell'immaginario Con Lorenzo Buccella
Un magazine che vuole andare a frugare in lungo e in largo nel nostro immaginario, spaziando fra le tante cose diverse che hanno bucato la nostra fantasia o calamitato l'attenzione collettiva provando a cercare le novità, ma Un magazine che vuole andare a frugare in lungo e in largo nel nostro immaginario, spaziando fra le tante cose diverse che hanno bucato la nostra fantasia o calamitato l'attenzione collettiva provando a cercare le novità, ma partendo dal loro contrario, e cioè dalle cose che spesso diamo per assodate, dai luoghi comuni, dagli stereotipi. Un viaggio nell'immaginario bypassando tutte le presunzioni o le paure che si incollano alla parola "cultura", spaziando con agilità tra libri, fumetti, film, attualità, meme, mode e tormentoni. Un racconto che partendo da un tema di puntata verrà declinato nei modi più svariati, con un approccio narrativo innovativo, che eviti la polvere così come il cellophane.
Laura è nata in una famiglia circense e ha passato la vita in tour con il padre Bill, un pagliaccio professionista dalla mentalità non convenzionale, senza mai avere una dimora stabile. Ma lei sogna di proseguire gli studi...
Titolo originale: Mon cirque à moi
Regia: Miryam Bouchard
Cast: con Patrick Huard, Jasmine Lemée, Robin Aubert, Sophie Lorain
Genere: Commedia
Nazione: CA
Anno: 2021
Trama del film:
Laura è nata in una famiglia circense e ha passato la vita in tour con il padre Bill, un clown professionista dalla mentalità non convenzionale, senza mai avere una dimora stabile. A scuola però Laura è un'allieva molto dotata e sogna di poter proseguire gli studi in un istituto privato. Il suo potenziale viene notato dell'insegnante di matematica ma la sua volontà è in conflitto con le idee del padre.
Durante un viaggio ai Caraibi, una famiglia noleggia una barca per visitare alcune isole ma dopo alcuni giorni la situazione diventa critica e il padre deve intraprendere un viaggio per salvare la propria famiglia.
Regia: Phil Volken
Cast: con Eion Bailey, Barkhad Abdi, Bethany Joy Lenz, Mauricio E. Alemañy, Danny Glover
Genere: Azione
Nazione: USA
Anno: 2017
Trama del film:
Kevin (Eion Bailey) e Julie (Bethany Joy Lenz) vanno ai Caraibi con il figlio Andy (Mauricio E. Alemañy) per trascorrere una rilassante vacanza in famiglia. Kevin noleggia una barca e porta moglie e figlio a fare un giro, ma a causa di un guasto al motore, si ritrovano bloccati su un'isoletta deserta. Dopo un giorno senza acqua né cibo, decidono di lasciarsi trasportare alla deriva. Verranno soccorsi da un pescatore che in cambio del suo aiuto pretende però una ricompensa milionaria. Kevin cede al ricatto, ma l'uomo non sembra intenzionato a rispettare i patti.
Attualità dei Grigioni Actulitad del Grischun
L'offerta quotidiana di notizie in lingua romancia dai Grigioni, destinata alla popolazione del Cantone, ma grazie ai sottotitoli, anche il resto della Svizzera e del mondo italofono. Una produzione RTR diffusa dal lunedì al venerdì anche su RSI LA2 alle 20.
Settimanale d'informazione A cura di Valerio Selle
FIGLI CONTESI di Oscar Acciari e Andrea Campiotti Genitori separati in conflitto per la custodia dei figli. Madri o padri a cui vengono tolti i figli o limitati i diritti di visita. Adulti o minorenni a cui vengono attribuiti dei curatori. Quali sono le istituzioni che prendono queste decisioni e perché? Sotto la lente di Falò, giovedì 30 marzo vi sarà l'operato delle cosiddette ARP, ossia le Autorità regionali di protezione che in Ticino adottano misure a favore di persone maggiorenni o minorenni bisognose di aiuto e di assistenza. Il loro lavoro è spesso oggetto di critiche. Per questa ragione ha preso avvio una riforma. Le ARP dovranno essere trasformate in Preture di protezione sotto il potere giudiziario e contare su un collegio decisionale maggiormente competente. Il popolo ticinese ha infatti votato il cambiamento a livello costituzionale lo scorso 30 ottobre 2022, ma ci vorrà del tempo per implementare e concretizzare la riforma. E intanto si andrà avanti, per alcuni anni, con il sistema attuale, sotto il potere amministrativo e l'egida dei comuni. Attualmente le misure in atto sono circa 6'500. Anche se sono circa un quarto del totale i provvedimenti che riguardano i minori, sono proprio questi a impegnare maggiormente le ARP e a fare parlare di più. Tra le richieste di associazioni e partiti per limitare le conseguenze drastiche di alcune decisioni, a causa dell'acuirsi del conflitto genitoriale, vi è anche quella di favorire o obbligare la mediazione familiare. Ospiti in studio: Frida Andreotti, direttrice della Divisione della giustizia del Dipartimento istituzioni TI e Federica Invernizzi Gamba, psicopedagogista e mediatrice familiare
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca