Per cominciare la giornata con il perfetto dosaggio di informazione, intrattenimento e musica. Le notizie della notte, le ricorrenze, i compleanni, notizie dai giornali e dal web, messaggi e telefonate in diretta.
I fatti del giorno, dalla Svizzera e del mondo. Il Radiogiornale punteggia le 24 ore dell'offerta radiofonica della RSI. Quattro le edizioni, dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica gli RG del mattino (quello delle 7 e quello delle 9) sono sostituiti da due notiziari lunghi.
Informazione sportiva con servizi, interviste e commenti sugli eventi sportivi del giorno
Un programma vivace, imprevedibile, sorprendente e in movimento per chi sta andando al lavoro: con informazioni a getto continuo, traffico e meteo che si alternano a momenti brillanti di intrattenimento puro.
Un programma vivace, imprevedibile, sorprendente e in movimento per chi sta andando al lavoro: con informazioni a getto continuo, traffico e meteo che si alternano a momenti brillanti di intrattenimento puro.
Con Sergio Savoia e Marcello Fusetti
Modem, appuntamento quotidiano (dal lunedì al venerdì) in onda dal 2000, dedicato ai principali temi d’attualità, che vengono analizzati, approfonditi e contestualizzati principalmente attraverso l’apporto ed il confronto di ospiti in diretta.
Le notizie scorrono veloci, si sviluppano e si perdono, sono abbondanti. Modem, ogni mattina, sceglie e propone un tema di sicuro interesse. Lo racconta con uno stile diverso da quello dell'attualità. Cerca e trova interlocutori di qualità per spiegare e dibattere ciò che è successo e ciò che potrebbe succedere. È la trasmissione che dice i "perché" e aiuta a decodificare gli eventi destinata a tutti gli interessati ad andare oltre la notizia del giorno e che desiderano approfondire in maniera immediata il tema prescelto tramite dibattiti e interviste in diretta, reportage, collegamenti, approfondimenti, schede interne.
Modem offre regolarmente anche delle rubriche.
- Modem Evento: una serata-dibattito e di incontro con il pubblico.
- Modem Giovani: su argomenti che riguardano direttamente il mondo giovanile con tra gli ospiti anche i ragazzi.
- Modem Incontro: non un dibattito, ma un'intervista con un solo ospite.
Una puntata al giorno, alle 08.30, per 5 giorni la settimana, da settembre a metà giugno.
Per maggiori informazioni: https://www.rsi.ch/rete-uno/programmi/informazione/modem/
I fatti del giorno, dalla Svizzera e del mondo. Il Radiogiornale punteggia le 24 ore dell'offerta radiofonica della RSI. Quattro le edizioni, dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica gli RG del mattino (quello delle 7 e quello delle 9) sono sostituiti da due notiziari lunghi.
Informazione sportiva con servizi, interviste e commenti sugli eventi sportivi del giorno
In conduzione Enrica Alberti e Paolo Riva
Il nuovo progetto per il trattamento immediato degli infortuni dentali mette a disposizione un Kit di pronto soccorso per i denti.
Nel Canton Zurigo Il modellismo ferroviario all'aperto verrà abbandonato dopo 30 anni.
In conduzione Isabella Visetti e Paolo Riva
La fiera dell'industria orologiera "Watches and Wonders 2023" di Ginevra riscuote grande interesse.
New York darà il via libera al compostaggio umano.
Di Isabella Visetti
Si definisce una linea spezzata, meno diretta e più lunga, ma più divertente e variata rispetto a una linea retta. Il suo motto è “domani è un altro giorno”, il suo entusiasmo contagioso. Professoressa titolare alla Facoltà di scienze economiche dell’USI e vicedirettrice dell'Istituto di Ricerche Economiche (IRE) Barbara Antonioli Mantegazzini insegna anche alla SUPSI e in diverse istituzioni accademiche. Il suo ambito di interesse e di ricerca principale riguarda la gestione dei servizi pubblici e delle infrastrutture, la regolamentazione dei mercati energetici, dei servizi idrici e dello smaltimento dei rifiuti. Temi di grandissima attualità, dove può mettere a buon frutto la sua formazione interdisciplinare: dopo una laurea in diritto, ha infatti assolto un dottorato in economia e istituzioni all’Università di Bologna.
Sposata, madre di due figli di 10 e 13 anni, è cresciuta sul fiume Po, all’incrocio tra Lombardia, Veneto ed Emila Romagna, è arrivata in Ticino per studio nei primi anni di vita dell’USI e poi ci è ritornata per amore. Il suo sguardo è aperto al territorio, crede nel capitale umano e in una rete di persone impegnata per il bene comune e una migliore qualità di vita. Non a caso siede nel comitato di SOS Ticino, per promuovere una maggiore giustizia sociale e un mercato del lavoro più inclusivo, e nel comitato di Equi-Lab per favorire la conciliabilità e le pari opportunità.
Uno spunto d'attualità e di costume su cui non si può rimanere indifferenti e muti; o un tema caldo o addirittura rovente; o ancora un personaggio che, per quanto ha detto o ha fatto, fa discutere. E il dibattito su ciò che smuove e divide l'opinione pubblica, lo alimenta il pubblico, che si può esprimere tramite telefono o messaggistica.
Controcorrente è lo spazio del dibattito acceso e senza rete per un pubblico con opinioni forti.
Con Antonio Bolzani
Uno spunto d'attualità e di costume su cui non si può rimanere indifferenti e muti; o un tema caldo o addirittura rovente; o ancora un personaggio che, per quanto ha detto o ha fatto, fa discutere. E il dibattito su ciò che smuove e divide l'opinione pubblica, lo alimenta il pubblico, che si può esprimere tramite telefono o messaggistica. Controcorrente è lo spazio del dibattito acceso e senza rete per un pubblico con opinioni forti. Con Antonio Bolzani
I fatti del giorno, dalla Svizzera e del mondo. Il Radiogiornale punteggia le 24 ore dell'offerta radiofonica della RSI. Quattro le edizioni, dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica gli RG del mattino (quello delle 7 e quello delle 9) sono sostituiti da due notiziari lunghi.
di Claudia Demircan
Con Sacha Muschietti, consulente assicurativo e previdenziale, parliamo di polizze assicurative partendo dalle basi, non dando nulla per scontato, per cercare di muoverci al meglio nel mondo delle assicurazioni, in particolare in quelle sulla mobilia domestica.
Perché vi raccontiamo tutto
Un’ora per aggiornarsi su quello che c’è da vedere, sentire, leggere.
Locale, nazionale e internazionale.
Per raccontare cose nuove, ricordare cose meno nuove e capire un po’ meglio cose che stanno nascendo.
Con Sandy Altermatt e Sarah Tognola
Un’ora per aggiornarsi su quello che c’è da vedere, sentire, leggere.
Locale, nazionale e internazionale.
Per raccontare cose nuove, ricordare cose meno nuove e capire un po’ meglio cose che stanno nascendo.
Con Sandy Altermatt e Sarah Tognola
Se i 40 sono i nuovi 20, c’è anche un’età in cui degli attivi “non più cinquantenni” pensano al loro presente e al loro futuro.
Hanno interessi, hanno voglia di restare attivi e di raccontarsi anche alle altre generazioni.
Il programma affronta tematiche di ogni tipo: dal giardinaggio alla cucina, dallo sport ai nipoti, dalle rimpatriate alla medicina.
Passioni, stimoli, ricordi, spaccati di vita, riflessioni, proposte anche per chi – perché no – non disdegna un po’ di intergenerazionalità. In altre parole, saremo il bastone dei diversamente giovani, perché il “Quarto pilastro” ve lo garantiamo noi.
Con Francesca Margiotta, Mirko Bordoli, Fabrizio Casati e Axel Belloni.
Se i 40 sono i nuovi 20, c’è anche un’età in cui degli attivi “non più cinquantenni” pensano al loro presente e al loro futuro.
Hanno interessi, hanno voglia di restare attivi e di raccontarsi anche alle altre generazioni.
Il programma affronta tematiche di ogni tipo: dal giardinaggio alla cucina, dallo sport ai nipoti, dalle rimpatriate alla medicina.
Passioni, stimoli, ricordi, spaccati di vita, riflessioni, proposte anche per chi – perché no – non disdegna un po’ di intergenerazionalità. In altre parole, saremo il bastone dei diversamente giovani, perché il “Quarto pilastro” ve lo garantiamo noi.
Con Francesca Margiotta, Mirko Bordoli, Fabrizio Casati e Axel Belloni.
Che siate in viaggio, fermi in coda o alle prese con le ultime faccende di giornata, Tempo reale vi porta le notizie per rimanere al passo con i fatti del mondo: quello fuori di casa, Svizzera italiana e Svizzera tutta, e resto del globo.
Da lunedì a venerdì, dalle 16.45 alle 18, ultim’ore, gli sviluppi dei fatti del giorno, aggiornamenti meteo e traffico. Ritmato e informale, con Tempo reale siete sempre sull’onda dell’attualità.
Con Sergio Savoia e Andrea Rigazzi.
Che siate in viaggio, fermi in coda o alle prese con le ultime faccende di giornata, Tempo reale vi porta le notizie per rimanere al passo con i fatti del mondo: quello fuori di casa, Svizzera italiana e Svizzera tutta, e resto del globo.
Da lunedì a venerdì, dalle 16.45 alle 18, ultim’ore, gli sviluppi dei fatti del giorno, aggiornamenti meteo e traffico. Ritmato e informale, con Tempo reale siete sempre sull’onda dell’attualità.
Con Sergio Savoia e Andrea Rigazzi.
Informazione sportiva con servizi, interviste e commenti sugli eventi sportivi del giorno
Un radiogiornale quotidiano, da lunedì a venerdì, sull'attualità grigionese. Un compendio degli spunti più significativi dell’attualità retica destinato agli italofoni residenti in tutto il paese. In redazione a Coira: Roberto Scolla, Manuele Ferrari e Patrick Colombo.
L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.
Una serata che incuriosisce e coinvolge, facendo leva sulla spontaneità della diretta e sulla personalità dei conduttori. La vena teatrale di Loriana, la conoscenza dell'altra Svizzera di Davide, o la professionalità della voce con V maiuscola di Marco.
Una serata che incuriosisce e coinvolge, facendo leva sulla spontaneità della diretta e sulla personalità dei conduttori. La vena teatrale di Loriana, la conoscenza dell'altra Svizzera di Davide, o la professionalità della voce con V maiuscola di Marco.
Una serata che incuriosisce e coinvolge, facendo leva sulla spontaneità della diretta e sulla personalità dei conduttori. La vena teatrale di Loriana, la conoscenza dell'altra Svizzera di Davide, o la professionalità della voce con V maiuscola di Marco.
Fino a oltre le mezzanotte l'atmosfera si fa particolarmente intima e amica. La musica giusta, le vostre confidenze e passioni da condividere prima di addormentarsi.
Con Roberto Rizzato
Fino a oltre le mezzanotte l'atmosfera si fa particolarmente intima e amica. La musica giusta, le vostre confidenze e passioni da condividere prima di addormentarsi.
Con Roberto Rizzato
I fatti del giorno, dalla Svizzera e del mondo. Il Radiogiornale punteggia le 24 ore dell'offerta radiofonica della RSI. Quattro le edizioni, dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica gli RG del mattino (quello delle 7 e quello delle 9) sono sostituiti da due notiziari lunghi.
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca